
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L'estate dell'Accademia di Francia a Roma tra mostre e progetti
- Arianna Antoniutti
- 12 luglio 2021
- 00’minuti di lettura


Un'opera di Mircea Cantor © 2021 Mircea Cantor
Cantor, ToiletParr e i borsisti in Villa Medici
L'estate dell'Accademia di Francia a Roma tra mostre e progetti
- Arianna Antoniutti
- 12 luglio 2021
- 00’minuti di lettura

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliL’Accademia di Francia a Roma-Villa Medici ha inaugurato la stagione espositiva con la mostra «Art Club #32» di Mircea Cantor, visibile sino al 19 settembre. A cura di Pier Paolo Pancotto, ambienti e spazi esterni dell’Accademia accolgono le opere dell’artista, alcune realizzate per l’occasione: tra di esse il rilievo in gesso «Homo homini lupus» (2021) posto in dialogo, nella Gipsoteca, con i calchi ivi conservati della Colonna Traiana. Fino all’8 agosto sono poi presentati i lavori dei borsisti della Villa: sedici artisti che hanno dato vita, a cura di Laura Cherubini, alla mostra multidisciplinare «Ecco».
Infine, fino al 31 ottobre, i giardini rinascimentali del palazzo accolgono la grande installazione di oltre quaranta fotografie che compongono la mostra «VillaToilet MartinMedici PaperParr». La collaborazione fra Martin Parr e i due ideatori del magazine per immagini «Toiletpaper», Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari, risale alla pubblicazione, nel 2020, del libro ToiletMartin PaperParr, edito da Damiani. Nella mostra, che vede la direzione artistica di Sam Stourdzé, direttore dell’Accademia, si dispiega l’immaginario fatto di contrasti, ironia e spiazzante narrazione dei tre artisti.
L’estetica del linguaggio pubblicitario e della moda, elevati all’ennesima potenza e fatti implodere da Cattelan e Ferrari, e gli scatti di Parr creano un corto circuito tra reale e surreale, tra messa in scena e paradossi del quotidiano. L’itinerario espositivo, in cui le immagini del volume divengono stampe di dimensioni monumentali, è stato progettato da Alice Grégoire & Clément Périssé, architetti e borsisti dell’Accademia di Francia.

Un'opera di Mircea Cantor © 2021 Mircea Cantor

Un'immagine di Toiletpaper Magazine