Calchi e nuovi percorsi

Carlo Avvisati |  | Pompei (NA)

Ammonta a 9 milioni di euro il piano per dare ai diversamente abili la possibilità di visitare gli scavi di Pompei. Il progetto, inserito nel Grande Progetto Pompei (Gpp) e affidato all’archeologo Francesco Sirano, si articola su tre percorsi, due interni agli scavi, il terzo lungo le mura. Il primo tratto, già fruibile da maggio, collega Porta Anfiteatro con Porta Marina superiore, attraverso via dell’Abbondanza.

Gli edifici visitabili saranno circa una quindicina, compresa la Grande Basilica e il santuario di Apollo. Intanto sta per essere ultimato il risanamento dei calchi, iniziato da Fiorelli, nel 1863. Inserito nel «Gpp» e finalizzato a un’esposizione all’interno dell’Anfiteatro a partire dal 26 maggio (vedi settore Mostre), l’intervento di recupero si è reso necessario perché, nel corso dei restauri, spesso sono state mal riposizionate le parti di scheletro inglobate nel gesso.

Il costo del
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Carlo Avvisati