Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGrande chiusura agli Uffizi dal prossimo 14 luglio alla primavera 2016 di una delle sale più frequentate dai visitatori: la Sala di Botticelli, contrassegnata dai numeri 10-14. Una chiusura resa necessaria dall’avanzamento del cantiere «Nuovi Uffizi» e che vedrà non solo adeguamenti impiantistici, ma anche una nuova articolazione dell’ambiente, in vista di un’inedita esposizione delle opere. Una cospicua antologia di opere botticelliane sarà dunque trasferita in un vasto ambiente accessibile dal Terzo Corridoio (Sala 41 della Galleria), appositamente restaurato e adeguato impiantisticamente agli standard museali correnti grazie alla cospicua donazione della Fondazione non profit Friends of Florence, dove in passato erano collocate le monumentali tele di Rubens. Nella stessa sala sarà in esposizione anche il grande «Trittico Portinari» di Hugo van der Goes.
Altri articoli dell'autore
S’inaugura nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne l’omaggio a un’artista radicale e carismatica
Tra l’Accademia di Belle Arti di Firenze, la Fondazione Ragghianti di Lucca e il Museo Ardengo Soffici di Poggio a Caiano, due giornate di studio grazie a nuove fonti archivistiche e a carteggi inediti propongono una rilettura dell’opera del pittore, lontano dalle sperimentazioni delle avanguardie
Nuova veste espositiva per il celebre bronzo etrusco, assurto a simbolo dell’Unità d’Italia, grazie al contributo dei coniugi statunitensi Winchester, prima tappa del riallestimento delle sale etrusche
Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta



