Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGrande chiusura agli Uffizi dal prossimo 14 luglio alla primavera 2016 di una delle sale più frequentate dai visitatori: la Sala di Botticelli, contrassegnata dai numeri 10-14. Una chiusura resa necessaria dall’avanzamento del cantiere «Nuovi Uffizi» e che vedrà non solo adeguamenti impiantistici, ma anche una nuova articolazione dell’ambiente, in vista di un’inedita esposizione delle opere. Una cospicua antologia di opere botticelliane sarà dunque trasferita in un vasto ambiente accessibile dal Terzo Corridoio (Sala 41 della Galleria), appositamente restaurato e adeguato impiantisticamente agli standard museali correnti grazie alla cospicua donazione della Fondazione non profit Friends of Florence, dove in passato erano collocate le monumentali tele di Rubens. Nella stessa sala sarà in esposizione anche il grande «Trittico Portinari» di Hugo van der Goes.
Altri articoli dell'autore
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca