Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliBologna. In occasione del 71° anniversario dell'esplosione atomica di Hiroshima (6 agosto) fino al 16 ottobre il MAMbo di Bologna presenta la serie Facing Histories di Yumi Karasumaru, già esposta a Hiroshima, Kyoto e Tokyo nel 2015.
Su questo avvenimento, fra i più traumatici del XX secolo, Yumi Karasumaru (che affianca pittura e performance coniugando cultura tradizionale giapponese e cultura pop per interrogarsi sui traumi all’origine delle contraddizioni nell'identità collettiva del suo paese) si è soffermata in più occasioni, a partire da Atomic Series (1995) e Modern Crimes(1999) fino al ciclo di piccoli dipinti del 2015 (di cui il MAMbo espone una selezione) in cui l'artista riproduce metodicamente immagini tratte da stampa, filmati raccolte private, e riferite a episodi di guerra, scene di distruzione, eventi politici, vicende personali nella tragedia collettiva. Il medium spazia dall’acrilico su tela al disegno a matita e inchiostro di china alla tecnica miste.
Da sempre interessata alla memoria storica del suo paese d'origine e alle vicende drammatiche che l'hanno colpito, con il caratteristico stile pittorico di Karasumaru porta all’ avvicinamento graduale allo shock delle immagini, il cui contenuto, apparentemente addolcito da colori luminosi e accattivanti, si rivela solo a un'osservazione ravvicinata. Le diverse sequenze si combinano in racconti visivi, dove l'intermittente apparizione di ideogrammi lirici vuole dare parola poetica ad emozioni altrimenti indicibili.
A chiusura della mostra, il 16 ottobre si terrà un finissage con l'artista.
Catalogo in edizione limitata di 500 copie con firma autografa in vendita al corrainiMAMbo artbookshop.
Altri articoli dell'autore
Sparita dal mercato da oltre 150 anni, la tela riappare da Bonhams a Londra con una stima fino a 600mila sterline. Provenienza tracciabile, soggetto enigmatico e crescente interesse del mercato per l’artista francese ne fanno un lotto di punta
L’autore ha riversato in quattro romanzi appassionanti la sua lunga esperienza come direttore di dipartimento sia da Christie’s sia da Sotheby’s e la sua padronanza della storia dell’arte
Maestra dell’Humor britannico e dei dettagli, Hannah Rothschild è l’autrice di un irresistibile intrigo intorno a un’opera di Watteau
Maestra, Domina e Ultima sono i titoli dei volumi che hanno assicurato a Lisa Hilton un clamoroso successo internazionale. Protagonista della trilogia una giovane donna di origine modeste che, licenziata da una casa d'aste per aver avuto la sfrontatezza di dire che un dipinto era un falso, diventerà senza esclusioni di colpi una gallerista di successo