Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Boboli alla moda

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Due milioni di euro in tre anni: questi i termini dell’accordo siglato tra Marco Bizzarri presidente di Gucci e il sindaco di Firenze Dario Nardella, in cambio della messa a disposizione, non senza polemiche, degli spazi museali della Galleria Palatina (non la Sala BiaFnca, sede di celebri défilé negli anni Cinquanta e oltre) per la sfilata della collezione Cruise che si terrà il 29 maggio.


Il denaro versato da Gucci permetterà il restauro dei Giardini di Boboli (il primo dal 1940) sotto la direzione di Eike Schmidt e della botanica Bianca Maria Landi.


Oltre alla sculture e alle architetture, i Giardini vantano piante centenarie e specie rarissime di frutta che ritroviamo solo nelle nature morte del Seicento. Schmidt ha sottolineato come la «Primavera di Boboli», nome del progetto, permetta di voltare pagina dopo oltre trent’anni di progressivi tagli di fondi e di personale.


L’intervento seguirà una «una strategia pluriennale, in armonia con i tempi non istantanei dell’ecosistema» e riguarderà anche tutte le aree non accessibili da anni (dei trentantré ettari solo venti sono attualmente aperti al pubblico), senza mai chiudere il giardino ai visitatori, anzi aprendo via via le parti restaurate.


Nel Viottolone dei Cipressi, uno degli assi storici del giardino, saranno sostituite alcune piante che il monitoraggio ha rivelato instabili e saranno ricostituite porzioni mancanti dei filari che accompagnano la visione prospettica del giardino verso la vasca dell’Isola.

Laura Lombardi, 05 maggio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Il nuovo segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze punta a rafforzare il legame con la città, ampliare il pubblico della manifestazione, integrare arte antica e contemporanea e collaborare con gli artigiani locali

Boboli alla moda | Laura Lombardi

Boboli alla moda | Laura Lombardi