Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Biasiucci al Banco

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Con la mostra «Codex» di Antonio Biasiucci, dal 20 maggio al 18 giugno al Museo Archeologico Nazionale, la Fondazione Banco di Napoli dà il via al Programma Arte Contemporanea, ideato da Gianluca Riccio (curatore anche della mostra inaugurale), che intende valorizzare i materiali raccolti nell’Archivio con un progetto di seminari, incontri, residenze e mostre personali.

Biasiucci presenta un ciclo di fotografie in bianco e nero di grandi dimensioni, realizzato nell’Archivio Storico del Banco di Napoli tra l’estate e l’autunno del 2015 (catalogo Contrasto). La capacità trasfigurante dell’artista determina un viaggio evocativo attraverso la memoria del luogo e degli oggetti, che trascende il dato oggettuale di partenza, i grandi faldoni che, avvolti nella luce e isolati dallo spazio, esprimono un’inedita forza narrativa.

Una sezione della mostra è allestita anche al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, nel cinquecentesco Palazzo Ricca in via Tribunali.

Olga Scotto di Vettimo, 11 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Biasiucci al Banco | Olga Scotto di Vettimo

Biasiucci al Banco | Olga Scotto di Vettimo