Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Biasiucci al Banco

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Con la mostra «Codex» di Antonio Biasiucci, dal 20 maggio al 18 giugno al Museo Archeologico Nazionale, la Fondazione Banco di Napoli dà il via al Programma Arte Contemporanea, ideato da Gianluca Riccio (curatore anche della mostra inaugurale), che intende valorizzare i materiali raccolti nell’Archivio con un progetto di seminari, incontri, residenze e mostre personali.

Biasiucci presenta un ciclo di fotografie in bianco e nero di grandi dimensioni, realizzato nell’Archivio Storico del Banco di Napoli tra l’estate e l’autunno del 2015 (catalogo Contrasto). La capacità trasfigurante dell’artista determina un viaggio evocativo attraverso la memoria del luogo e degli oggetti, che trascende il dato oggettuale di partenza, i grandi faldoni che, avvolti nella luce e isolati dallo spazio, esprimono un’inedita forza narrativa.

Una sezione della mostra è allestita anche al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, nel cinquecentesco Palazzo Ricca in via Tribunali.

Olga Scotto di Vettimo, 11 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un progetto curato da Laura Valente chiede la compartecipazione della cittadinanza, delle istituzioni e delle scuole a un Manifesto per le Future Generazioni di Napoli

Marche, Umbria ed Emilia-Romagna uniscono le forze per diventare patrimonio Unesco con i teatri condominiali all’italiana del XVIII-XIX secolo

Un’occasione di confronto strategico tra cultura, economia e sviluppo territoriale. L’evento toccherà nei prossimi mesi Firenze, Palermo e Torino

5, 6 e 7 giugno sono le date scelte dal museo di Napoli per celebrare i due decenni di attività. Per l’occasione è stato invitato il coreografo e ballerino Adam Linder, il cui lavoro dialogherà direttamente con l’architettura del luogo

Biasiucci al Banco | Olga Scotto di Vettimo

Biasiucci al Banco | Olga Scotto di Vettimo