Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Foto © Micaela Deiana

Image

Foto © Micaela Deiana

Basilea, il termometro del mercato

Apre oggi la 47ma edizione di Art Basel: oltre 4mila artisti in 287 gallerie da tutto il mondo

Micaela Deiana

Leggi i suoi articoli

Basilea (Svizzera). Terminata la preview, si aprono oggi al grande pubblico le porte della 47a edizione di Art Basel, con numeri che confermano l’eccellenza dell’appuntamento, con 286 gallerie che espongono il lavoro di oltre 4mila artisti. Attraverso l’esplorazione delle otto sezioni che compongono la fiera è possibile avere un termometro dello stato del mercato mondiale, dalle gallerie più established alle nuove emergenti.
La sezione principale rimane la corposa Galleries, a cui si aggiungono nella hall centrale Feature, dedicata a progetti monografici a cura degli stessi galleristi, e Statements, più specificatamente focalizzata sugli artisti emergenti, che concorrono per il Baloise Art Prize; con Editions, invece, l’attenzione si sposta sulle stampe e le piccole edizioni.
Parallele, l’immancabile sezione Unlimited, dedicata ai lavori «fuori scala», che per il quinto anno consecutivo è curata da Gianni Jetzer, e Parcours, un percorso nel centro storico della città di Basilea, che, sotto la guida del curatore Samuel Leuenberger, offre la fruizione di 19 progetti site specific.
Infine, per chi non intende rinunciare a momenti di approfondimento, Film, a cura di Maxa Zoller, che raccoglie film realizzati da artisti e film sugli artisti, e Conversations e salon, che propongono un ricchissimo programma di talk e panel.

I dettagli di tutti gli eventi e dei protagonisti sono consultabili sul sito della fiera (www.artbasel.com/basel). Intanto, eccovi una piccola photogallery di Galleries, Statements and Feature.

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Foto © Micaela Deiana

Micaela Deiana, 16 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La 16ma edizione della mostra propone un approccio metodologico al mondo che rifiuta lo sguardo patriarcale per riflettere sui concetti di identificazione, oggettivazione e capacità di azione di chi si trova in una posizione marginalizzata

Il team curatoriale tutto femminile della 16ma edizione della mostra ha invitato a confrontarsi sul tema del «portare» anche tre artiste italiane: Rossella Biscotti, Adelita Husni-Bey e Raffaela Naldi Rossano

Dal prossimo gennaio la seconda edizione della rassegna dedicata al divino nell’esperienza del mondo materiale: un dialogo tra cultura islamica e linguaggi del contemporaneo. Anche l’italiano Sassolino tra gli autori delle 500 opere di venti Paesi

Si distinguono i Paesi del Sud globale, che davanti alle incertezze geopolitiche e alle tensioni irrisolte della colonizzazione e dello sfruttamento cercano un’identità nella natura e nei luoghi che storicamente hanno ospitato la vita delle comunità. Un ritorno alle radici che spesso guarda al sacro 

Basilea, il termometro del mercato | Micaela Deiana

Basilea, il termometro del mercato | Micaela Deiana