Autunno bolognese
Un percorso nella pittura antica emiliana alla mostra stagionale di Fondantico
Dal 7 novembre al 23 dicembre la Galleria Fondantico di Tiziana Sassoli presenta nella sede di Casa Pepoli Bentivoglio il 23mo Incontro con la pittura, «Antichi maestri italiani: dipinti e disegni italiani dal XVI al XIX secolo», questa volta con oltre 40 opere di maestri italiani e soprattutto emiliani dal Cinque all’Ottocento. Fra i dipinti più antichi spiccano il «San Girolamo» del 1515 ca di Filippo da Verona, artista «girovago» rilanciato dagli studi recenti, la «Madonna con il Bambino» di Benvenuto Tisi il Garofalo, esponente della scuola ferrarese del Cinquecento estense e l’inedito «Compianto sul Cristo morto», tavola della prima maturità di Giorgio Vasari. Più tarde (fine del XVI secolo) le opere del bolognese Francesco Cavazzoni, del fiammingo Denis Calvaert (un delizioso rame raffigurante «Giove e Semele»),
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)