Attenti: san Pietro vi scruta nella Cappella Paolina

Nuove conclusioni artistiche nei restauri di Maurizio De Luca

Donatella Biagi Maino |  | Città del Vaticano

Con l’eleganza dell’understatement che ha caratterizzato tutto il suo percorso, da apprendista a caporestauratore dei Laboratorio Restauri dei Musei Vaticani, Maurizio De Luca ha affidato alle pagine di un libro esemplarmente illustrato dall’Editoriale Artemide la testimonianza di alcuni tra i più memorabili interventi da lui compiuti sulle pareti del Palazzo Vaticano, per garantire la conservazione di quegli straordinari cicli di affreschi che hanno cambiato la storia della civiltà. 

La sua opera di restauratore ha preso avvio nei tardi anni Sessanta e si è protratta per sessantacinque anni, il lungo periodo in cui l’attività conservativa si è progressivamente distaccata dagli aspetti artigianali che la caratterizzavano per assumere sempre più il carattere considerato scientifico. Potrebbe sembrare, anzi potrebbe essere, un sostanziale passo avanti per la salvaguardia delle nostre tormentate
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Donatella Biagi Maino