Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Vittorio Bertello
Leggi i suoi articoliNew York. Le due vendite della dispersione Rockefeller tenutesi ieri nelle sale di Christie’s (una di arte dell’Ottocento e moderna, di 89 lotti, e una di arredi e oggetti europei, di 282) hanno visto ancora una volta il 100% dei lotti venduti, con incassi, rispettivamente, di 43.041.250 e di 7.974.500 dollari. Il totale (parziale) della collezione è salito così a 828 milioni di dollari.
Il prezzo più alto della prima sessione («Fine Art») sono stati i 3,97 milioni di dollari, diritti compresi, pagati per «Oval sculpture», una scultura in marmo bianco del 1964 di Henry Moore (esemplare unico), che era stimata 300-500mila dollari.
Un’altra moltiplicazione di stime ha avuto «La barque aux deux femmes blanches», olio su tela di Odilon Redon, opera assente dal mercato da più di sessant’anni: da una valutazione di 500-700mila dollari il lotto è salito fino a un’aggiudicazione finale di 3,13 milioni. È stato pagato invece 3 milioni di dollari un ritratto di Félix Pissarro ad opera del padre Camille, che partiva da una quotazione di 900mila-1,2 milioni.
Erano in asta anche alcuni artisti italiani: di Massimo Campigli «Scalinata di Trinità dei Monti», datata 1954, è rimasta sotto le sue stime di 300-500mila dollari, passando di mano a 250mila; «Labirinto», opera di Afro del 1950-51, dai 40-60mila euro della quotazione ha toccato i 100mila e, infine, «Green Rosetta», di Enrico Donati del 1954, è stata venduta a 20mila dollari (stime 8-12mila).
Nell’asta dedicata agli arredi e agli oggetti di decorazione sei poltrone Giorgio III in legno di tasso e olmo datate alla metà del Settecento, acquistate nel 1955 dall’antiquario londinese Mallett e partite da una quotazione di 50-80mila dollari, sono salite fino a 336.500; 300mila dollari sono state pagate una coppia di pesciere in porcellana realizzate nel 1755 dalla manifattura di Chelsea, quotate 80-120mila, e lo stesso prezzo, a 10 volte la stima massima, ha toccato un servizio da pranzo (incompleto) in porcellana fabbricato tra il 1770 e il 1810 dalla manifattura di Worcester.
Il panorama delle vendite Rockefeller si completa oggi con la seconda parte della tornata («Travel and Americana») dedicata agli oggetti acquistati dai membri della dinastia in occasione dei loro numerosissimi viaggi e a oggetti e manufatti della tradizione americana e con la chiusura della sessione online, che era partita il primo maggio.
Articoli correlati:
Rockefeller II e III: ancora il 100% di venduto
La prima asta Rockefeller vola a 645 milioni
David Rockefeller, ovvero l’arte della decorazione

Un momento della sessione di arti decorative della dispersione Rockefeller. Foto courtesy Christie's
Altri articoli dell'autore
L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città
La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese
Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari
«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»