Sandro Botticelli, «L'uomo dei dolori (Ecce homo)», 1500 ca © Sotheby's

Image

Sandro Botticelli, «L'uomo dei dolori (Ecce homo)», 1500 ca © Sotheby's

Aspettando Botticelli, tra Carracci e Beccafumi

L'arte antica italiana è al centro delle aste newyorkesi di Christie's e Sotheby's a metà ottobre

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Sotheby's annuncia per il prossimo gennaio la vendita a New York, dopo un tour globale tra Hong Kong, Los Angeles, Londra e Dubai, del «capolavoro definitivo della tarda carriera di Botticelli», ossia la tavola raffigurante «L'uomo dei dolori (Ecce homo)» del 1500 circa e che si stima otterrà oltre 40 milioni di dollari (di proprietà di un collezionista americano, è apparso all'asta per l'ultima volta nel 1963, quando è stato venduto al prezzo relativamente modesto di 10mila sterline perché ritenuto «un'opera di laboratorio e scuola»). Ma l'arte antica italiana è al centro anche delle aste che sia Christie's sia Sotheby's propongono a New York a metà mese.
Il 14 ottobre comincia proprio Christie's con la vendita di «Dipinti antichi e sculture», in cui il naturalismo permeato di intima emotività di Annibale Carracci guadagna il centro della scena con un’«Annunciazione» stimata 2,5-4,3 milioni di euro. Si tratta di un ritrovamento del 2013 di un'opera fino ad allora conosciuta solo attraverso fotografia e che viene datata dagli studiosi intorno al 1580, dopo la visita a Venezia e la scoperta di Tiziano e dei suoi colori da parte dell’artista.

Tra fondi oro, fiamminghi e maestri italiani fra Cinque e Seicento si fa poi notare un «Ritratto di giovane gentiluomo» in passato ritenuto un autoritratto di Raffaello per la qualità esecutiva e l’intenso rigore dello sguardo e solo successivamente attribuito dalla critica alla migliore produzione del fiorentino Giuliano Bugiardini (1-1,5 milioni).

Un altro ritratto, questa volta di gruppo a mezzo busto, con protagonisti quattro senatori veneziani, dà prova della maestria di Domenico Tintoretto nella personalizzazione fisiognomica dei volti (255-426mila). Lo stesso giorno Christie’s organizza anche una vendita dedicata alla raccolta di disegni antichi appartenuti a Herbert Kasper. Nato a New York nel 1926, dopo gli studi a Parigi, Kasper si affermò come designer di moda lavorando soprattutto per Leslie Fay ma dagli anni Cinquanta avviò anche una raffinata e composita collezione d’arte, spaziando dai disegni e dipinti degli antichi maestri alla fotografia contemporanea, dalle arti decorative al design.

Alcuni disegni sono già stati donati al Morgan Library&Museum di New York e ora la collezione d’arte viene dispersa da Christie’s in più vendite fra ottobre e dicembre con la prospettiva di totalizzare una cifra superiore a 9,8 milioni, di cui una parte sarà devoluta in beneficenza. L’asta «Always in style: old master drawings from the collection of Herbert Kasper» include una serie di lavori di maestri del tardo Rinascimento fra i quali Paolo Veronese, con un foglio di studi che colgono il momento della creazione artistica attraverso pentimenti e analisi di rapporti tra figure (340-512mila).

Emerge poi l’apprezzamento di Kasper per il Manierismo con numerose opere fra XVI e XVII secolo in cui sono centrali la rappresentazione del corpo umano e l’accuratezza del dato anatomico, come traspare nell’«Angelo in volo» del Cavaliere d’Arpino (213-298mila), ma anche nel «Nudo di uomo che guarda a destra all’insù» di Francesco Salviati (170-256mila), nei ritratti di Baccio Bandinelli e Taddeo Zuccari e negli studi di Peter Paul Rubens.
Il 18 ottobre invece Sotheby's presenta la vendita di 55 opere dalla collezione del mercante d'arte e collezionista Richard L. Feigen (morto di Covid-19 lo scorso gennaio all'età di 91 anni). Feigen, che si definiva un «collezionista in abiti da mercante» era particolarmente attratto dall'arte italiana dal XIII secolo al Barocco, dai pittori romantici inglesi e francesi e dagli espressionisti tedeschi, tutti inclusi nella vendita.

Tra le opere più importanti dell'asta ce ne sono 8 del romantico inglese Richard Parkes Bonington, uno dei tanti artisti che Feigen riteneva «sottovalutato», compresi i due schizzi di paesaggi en plein air riccamente dettagliati dipinti durante il viaggio dell'artista in Italia nel 1826 con il suo mecenate, il barone Charles Rivet: «Palazzo Monolesso-Ferro, Palazzo Contarini-Fasan e Palazzo Contarini» (2-3 milioni di dollari), che è stato dipinto a Venezia, e «Veduta di Lerici» (1-1,5 milioni di dollari). Durante la sua carriera Feigen ha difeso artisti che secondo lui non avevano ancora ricevuto il riconoscimento che meritavano e ha contribuito a consolidare le quotazioni di Francis Bacon, Jean Dubuffet e Jasper Johns, ma c'erano pochi artisti per i quali ha combattuto con forza e con successo come Max Beckmann. Una delle sue più potenti opere astratte, «Grosser Steinbruch in Oberbayern» (Grande cava nell'Alta Baviera; 1,8-2,5 milioni di dollari) è inclusa nella vendita, così come il ritratto del 1926 «Bildnis enies Türken» (Ritratto di un turco, stima 2-3 milioni di dollari).

L'asta include anche opere di antichi maestri italiani, tra cui «Il profeta Geremia» di Lorenzo Monaco (600-800mila dollari), «L'adorazione di Gesù Bambino» di Domenico Beccafumi (300-500mila di dollari) e quella di Benozzo Gozzoli (200-300mila dollari) e i «Tre angeli musicanti» di Bergognone (80-120mila dollari). Feigen era noto per i suoi consigli attraverso i quali esortava i suoi clienti a comprare il meglio che potevano permettersi perché «la merda non costa mai molto meno». E nel 2009, in un'intervista per lo Smithsonian Archives of American Art, disse: «Beh, non voglio essere arrogante, ma ho un buon occhio. Ho molto, molto buon gusto».

Sandro Botticelli, «L'uomo dei dolori (Ecce homo)», 1500 ca © Sotheby's

Redazione GDA, 12 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Al MoMA la retrospettiva della pioniera della performance che si vorrebbe rivedere più volte

Il tema scelto, «Una nuova gioventù», è dedicato alle preoccupazioni dei giovani di oggi e al loro rapporto con le generazioni passate

Documenti dell’Archivio di Stato di Ancona li rappresentano nel contesto storico del regime fascista

La seconda puntata di una corrispondenza sui motivi che ci spingono a visitare i luoghi dell’arte

Aspettando Botticelli, tra Carracci e Beccafumi | Redazione GDA

Aspettando Botticelli, tra Carracci e Beccafumi | Redazione GDA