Aria, Acqua, Terra e Fuoco

Laura Lombardi |  | Firenze

Grazie alla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, istituita nel 2013, partono i restauri della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio: l’intervento, realizzato nell’ambito del progetto Flic (Florence I care) che coinvolge i privati nel restauro dei beni culturali cittadini, durerà circa 500 giorni per un importo di 475mila euro.

La Sala degli Elementi è la prima del quartiere omonimo del palazzo che consiste di cinque stanze e due loggiati: era l’appartamento privato di Cosimo I che ne aveva commissionato la realizzazione a Battista del Tasso, alla cui morte sopravvennero Giorgio Vasari e la sua bottega (1555-57). Vi figurano le allegorie dell’Acqua («Nascita di Venere»), della Terra («Primizie della Terra e offerte a Saturno»), del Fuoco («Fucina di Vulcano») e dell’Aria («Saturno che mutila il cielo»); il camino in marmo è su disegno di Bartolomeo Ammannati.

Il programma
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)

© Riproduzione riservata
Altri articoli di Laura Lombardi