Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Aria, Acqua, Terra e Fuoco

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Grazie alla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus, istituita nel 2013, partono i restauri della Sala degli Elementi di Palazzo Vecchio: l’intervento, realizzato nell’ambito del progetto Flic (Florence I care) che coinvolge i privati nel restauro dei beni culturali cittadini, durerà circa 500 giorni per un importo di 475mila euro.

La Sala degli Elementi è la prima del quartiere omonimo del palazzo che consiste di cinque stanze e due loggiati: era l’appartamento privato di Cosimo I che ne aveva commissionato la realizzazione a Battista del Tasso, alla cui morte sopravvennero Giorgio Vasari e la sua bottega (1555-57). Vi figurano le allegorie dell’Acqua («Nascita di Venere»), della Terra («Primizie della Terra e offerte a Saturno»), del Fuoco («Fucina di Vulcano») e dell’Aria («Saturno che mutila il cielo»); il camino in marmo è su disegno di Bartolomeo Ammannati.

Il programma iconografico di Cosimo Bartoli fu concepito come unitario con il sottostante quartiere di Leone X: negli affreschi è infatti la genealogia degli dèi celesti, principio e fine di tutte le cose, mentre nelle sale corrispondenti del piano inferiore sono i personaggi illustri della famiglia Medici, collegando così l’ascesa al potere della dinastia a quella degli dèi celesti.

L’intervento, affidato a Meridiana-Mannucci-Techne, potrà essere seguito sul sito http://www.saladeglielementi.it/ e tramite visite guidate.

Laura Lombardi, 13 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città

Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità

Aria, Acqua, Terra e Fuoco | Laura Lombardi

Aria, Acqua, Terra e Fuoco | Laura Lombardi