Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Archivista alchimista

Archivista alchimista

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Nella sua lirica sulla Shoah, Fuga di Morte, il poeta Paul Celan (1920-70) si serve d’immagini e di vortici ossessivi di parole per evocare, tra le altre cose, la tragica monotonia che accompagnava il lavoro degli ebrei nei campi di concentramento. A Celan è ispirato il video «Counterlight» (2016) dell’israeliana Maya Zack, conclusione di una trilogia iniziata con «Mother Economy» (2007) e «Black and White Rule» (2011) e ora visibile, insieme a un nucleo di disegni e collage, in una personale aperta da Marie-Laure Fleisch sino al 19 novembre. Artista e regista, la Zack (1976) vive a Tel Aviv.

La trilogia video è incentrata su donne che, in spazi interni o archivi, vivono azioni solitarie e ossessive nel tentativo di registrare e controllare la realtà. Già presentato al Tel Aviv Museum of Art, «Counterlight» (durata 23’30’’) immagina una ricercatrice in viaggio dentro una fotocamera sulle tracce di Celan e della sua vita, mentre in sottofondo si sente la voce recitante del poeta. Spiega la Fleisch: «Dotata di matita, punteruolo, pennello, forbici e taglierino, l’archivista interviene come un’alchimista in questa ricostruzione: compulsivamente spilla fogli, sottolinea parole, scrive numeri, proietta diapositive, compila tabelle. Su una grande mappa cerchia la città natale del poeta».
 

Francesca Romana Morelli, 08 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

Archivista alchimista | Francesca Romana Morelli

Archivista alchimista | Francesca Romana Morelli