
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Ilaria Speri
Leggi i suoi articoli
Tra i più celebri e discussi fotografi della scena internazionale, Nobuyoshi Araki (Tokyo, 1940) torna in Italia con una personale nella Fondazione Bisazza.
La mostra, aperta dal 21 settembre al 3 dicembre, raccoglie oltre sessanta immagini, tra le serie più significative della vita e carriera dell’autore, quali «Sentimental Journey», il racconto struggente dell’amore per la compagna fino alla di lei malattia e morte, e «Love on the Left Eye», immagini oscurate a rappresentare la perdita della vista da un occhio. Insieme a queste, anche «Kimbaku», controverso lavoro dedicato alla pratica del bondage, e infine la campagna pubblicitaria realizzata da Araki per Bisazza nel 2009, completa di un video di backstage. Dai nudi femminili alle composizioni floreali, dalle vedute del cielo agli scorci di Tokyo, la mostra è un omaggio all’universo visivo dell’autore giapponese, nel pieno della sua carica sensuale, caotica e vitale.