Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliSi parla tanto di museo diffuso, la riforma del Mibact istituisce un’apposita direzione generale per le periferie urbane e la Soprintendenza archeologica di Roma la sviluppa in modo tutto romano. A circa 14 km dal Campidoglio, in un quadrante abitato da 300mila persone, nasce il nuovo Antiquarium di Lucrezia Romana (zona Capannelle) che espone i risultati di 25 anni di scavi nell’attuale VII municipio, condotti soprattutto da Roberto Egidi, in pensione dal 2012.
Trova posto in due edifici destinati alla demolizione, una grande cisterna e un villino primi Novecento, ottenuti e restaurati gratis per la Soprintendenza a scomputo degli «oneri di urbanizzazione» relativi a un piano di edilizia pubblica. Anche gli allestimenti, spiega l’attuale responsabile di zona Roberto Cereghino, sono quasi a costo zero, «col riutilizzo di quelli di mostre temporanee conservati nei nostri magazzini».
«Operazioni così fanno la differenza», sottolinea il neo soprintendente Francesco Prosperetti, intersecano e restituiscono storia e radici a una cittadinanza sempre molto curiosa. L’area ha svelato ricchezze di prim’ordine, tra necropoli, ville e giardini fuori porta. Nella ex cisterna sono esposti reperti mobili, manufatti d’uso quotidiano, gioielli, oggetti da toeletta femminile, monete e splendidi vetri. Tra i pezzi più notevoli due terrecotte, una lastra architettonica con satiro e Dioniso infante e una testa-ritratto ellenistica.
Nel villino, oltre all’ufficio e ai servizi, tre sale dedicate a scultura, mosaici e affreschi, tra cui un bel frammento di prospettiva architettonica di fine I sec. a.C. da Osteria del Curato. Notevoli alcuni marmi, un Ermafrodito trovato in quattro pezzi e ricomposto da una villa principesca sulla via Ardeatina, una vasca tutta in alabastro con protomi leonine, un’erma dionisiaca e una Nereide su mostro marino di metà I sec. a.C., rinvenuta nel 1992 al Quadraro. Dieci i giorni d’apertura al mese, tutti i martedì e giovedì e la seconda e quarta domenica del mese.
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale