Antiquari e contemporanei tra cento Maddalene

La 44ma Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo dal 5 al 13 giugno

Uno stand di un'edizione precedente della Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo
Jenny Dogliani |  | Saluzzo (Cn)

Capitale per oltre quattro secoli dell’omonimo marchesato (1142-1548), Saluzzo ospita dal 5 al 13 giugno la 44ma Mostra Nazionale Antiquariato di Saluzzo, promossa dalla Fondazione Amleto Bertoni e diretta da Franco Brancaccio. Allestita nella Castiglia, presenta circa 35 antiquari da tutta Italia, con alcune presenze straniere. Tra questi Datrino di Torre Canavese, Antigüedades Carretero di Madrid, Antichità Costa di Saluzzo e Limone Piemonte, Capozzi Antichità di Genova, Trionfante Antichità di Palermo, Bonanomi Antiquariato di Moncalvo d’Asti e Rossano Antichità di Aversa (Ce).

La proposta va da sculture lignee medievali a dipinti dal Sei all’Ottocento, coralli, maioliche, gioielli, mobili antichi Luigi XIV, Luigi XV, Luigi XVI, fondi oro e molte altre proposte. Il piano terreno del Museo della Castiglia ospita inoltre la mostra «Le 100 Maddalene», curata da Franco Brancaccio, con cento dipinti realizzati tra il Quattro e il Settecento dalle principali scuole italiane (lombarda, genovese, veneta, siciliana, napoletana, umbra ecc.) e alcuni di scuola fiamminga o tedesca dalla collezione di Romano Rubiola. Tante le maniere in cui la Maddalena è raffigurata, giovane e bella, dolente, abbracciata alla croce, in estasi o peccatrice da autori quali Tiziano, Francesco Salviati, Carlo Dolci e Guido Reni.

Fiera e mostra fanno parte del calendario di START-Storia e Arte Saluzzo, la kermesse che fino al 27 giugno trasforma la città in un laboratorio di arte, artigianato e antiquariato (startsaluzzo.it). Tra gli appuntamenti la 26ma Mostra di Arte Contemporanea di Saluzzo, con una personale di Andrea Nisbet a cura di Giuseppe Biasutti visitabile fino al 13 giugno in Casa Cavassa, nella stessa sede fino al 6 giugno è inoltre di scena l’83ma Mostra Nazionale dell’Artigianato. Infine il 28 luglio nell’ex Biblioteca Civica sarà presentata l’installazione «Sinestesia Eco» di Roberto Pugliese, vincitrice del 43mo Premio Matteo Olivero. q J.D.

© Riproduzione riservata
Calendario Mostre
Altri articoli di Jenny Dogliani

Addio a Stefano dal Monte Casoni, artista ironico e gentile

È mancato nella notte tra l’11 e il 12 maggio. Così lo ricorda Giampaolo Bertozzi, che con lui ha condiviso una grande amicizia e formato un duo artistico indissolubile: «come artista e come uomo è stato molto importante per me, sempre ironico, gentile, elegante, una persona che aveva in sé una forte positività». Riproponiamo qui un’intervista pubblicata in occasione della grafica da loro realizzata per i nostri abbonati del 2021