Anime sanate
Prosegue fino al 14 settembre, a Palazzo Pretorio, la mostra «Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo» che propone un excursus in sette luoghi della sanità toscana: gli ospedali fiorentini di Santa Maria Nuova, San Giovanni di Dio e degli Innocenti, il Santa Maria della Scala di Siena, il Misericordia e Dolce di Prato, il Santa Chiara di Pisa e il Ceppo di Pistoia, illustrandone la storia e le funzioni (dall’accoglienza del povero e del pellegrino all’assistenza del malato e dell’infanzia abbandonata alla redenzione spirituale, considerata passaggio ineluttabile nel recupero della salute fisica) attraverso oltre cinquanta opere. In mostra, curata da Esther Diana e Francesca Vannozzi, figurano anche il dittico «Madonna in trono con il Bambino» e «Crocifissione» (1348-49) di Giotto di Maestro Stefano detto il Giottino, il «Crocifisso»
...
(l'articolo integrale è disponibile nell'edizione su carta)