Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliLa celebre Biennale des Antiquaires si terrà ora a Parigi tutti gli anni dopo che i membri del Syndicat National des Antiquaires (Sna) hanno votato la modifica. L’Sna gestisce la storica fiera di gioielleria, arte e antichità che si tiene al Grand Palais, e che venne lanciata nel 1962 come evento biennale.
Il 29 giugno i membri dell’Sna hanno votato per la nuova formula annuale. «Per approvare la proposta erano richiesti i due terzi dei voti dei membri», ha dichiarato una portavoce, «e con il 67% dei voti a favore è passata per un pelo». «Questo ci permette di collocarci allo stesso livello delle fiere londinesi e del Tefaf di Maastricht», ha commentato il presidente del Sna, Dominique Chevalier, al sito web francese «Le Quotidien de l’Art».
La 28ma edizione della fiera biennale è in programma per settembre 2016, con a capo Henri Loyrette, l’ex presidente del Louvre. Lo scorso anno, Christian Deydier, il precedente presidente dell’Sna, aveva detto che un contrasto tra i membri in merito alla frequenza della Biennale des Antiquaires era stato all’origine delle sue dimissioni dall’organizzazione la scorsa estate.
«C’è una lotta di potere tra due gruppi: uno che vuole che la biennale si tenga annualmente e l’altro che vuole mantenere la frequenza biennale», ha dichiarato Deydier a «Il Giornale dell’Arte». La portavoce del Syndicat ha detto che, per il momento, il nome della fiera non cambierà.
Altri articoli dell'autore
Artisti e curatori riflettono sui successi del museo londinese, aperto a maggio 2000 in un edificio industriale dismesso, e sulle sfide future
Dal primo maggio la nuova opera dell'artista statunitense percorrerà il Paese, da Kyiv a Leopoli, Kharkiv e Kramatorsk, impressa su un treno passeggeri
Zadie Xa, Nnena Kalu, Mohammed Sami, Rene Matić, gli artisti nominati per il più importante premio britannico, parteciperanno a una mostra a Bradford alla fine dell’anno. Il 9 dicembre si conoscerà il vincitore
L’ex direttrice della Tate Modern alla guida della Gallery Climate Coalition, organizzazione non profit che fornisce linee guida sulla sostenibilità ambientale per il settore dell’arte