Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Andremo sulla Senna tutti gli anni

Gareth Harris

Leggi i suoi articoli

La celebre Biennale des Antiquaires si terrà ora a Parigi tutti gli anni dopo che i membri del Syndicat National des Antiquaires (Sna) hanno votato la modifica. L’Sna gestisce la storica fiera di gioielleria, arte e antichità che si tiene al Grand Palais, e che venne lanciata nel 1962 come evento biennale. 

Il 29 giugno i membri dell’Sna hanno votato per la nuova formula annuale. «Per approvare la proposta erano richiesti i due terzi dei voti dei membri», ha dichiarato una portavoce, «e con il 67% dei voti a favore è passata per un pelo». «Questo ci permette di collocarci allo stesso livello delle fiere londinesi e del Tefaf di Maastricht», ha commentato il presidente del Sna, Dominique Chevalier, al sito web francese «Le Quotidien de l’Art».

La 28ma edizione della fiera biennale è in programma per settembre 2016, con a capo Henri Loyrette, l’ex presidente del Louvre. Lo scorso anno, Christian Deydier, il precedente presidente dell’Sna, aveva detto che un contrasto tra i membri in merito alla frequenza della Biennale des Antiquaires era stato all’origine delle sue dimissioni dall’organizzazione la scorsa estate. 

«C’è una lotta di potere tra due gruppi: uno che vuole che la biennale si tenga annualmente e l’altro che vuole mantenere la frequenza biennale», ha dichiarato Deydier a «Il Giornale dell’Arte». La portavoce del Syndicat ha detto che, per il momento, il nome della fiera non cambierà.

Gareth Harris, 22 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La prima ha partecipato l’ultima volta nel 2022, il secondo nel 2019: per il prossimo anno saranno rappresentati rispettivamente da Bugarin + Castle e Manon Awst

Una lettera pubblicata dal gruppo di destra Great British Pac, firmata tra gli altri dall’ex primo ministro britannico Liz Truss, sostiene che esiste un movimento «politico» dietro la volontà di far tornare le sculture in Grecia

 

Il megamuseo intitolato al padre fondatore degli Emirati Arabi Uniti e progettato da Foster + Partners sarà anche un polo di ricerca che finanzierà progetti volti ad arricchire la comprensione del patrimonio culturale e storico della regione

Da settembre 2026 il capolavoro dell’arte medievale sarà esposto al British Museum di Londra nell’ambito di un programma di scambi culturali franco-britannici

Andremo sulla Senna tutti gli anni | Gareth Harris

Andremo sulla Senna tutti gli anni | Gareth Harris