Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliChe cosa non si è costretti a fare per sostenere la ricerca scientifica. Perfino a partecipare a un noto telequiz, in prima serata a ruota del telegiornale. L’etruscologa Simonetta Stopponi, ordinario a Perugia, a maggio si è messa in ballo nel gioco a premi su Rai1.
Come trapela dall’ambiente perugino, e da qualche profilo di colleghi e studenti sul web che fanno il tifo, l’obiettivo è finanziare gli scavi che la professoressa dirige al Campo della Fiera presso Orvieto, luogo in cui gli studiosi ritengono si trovasse il Fanum Voltumnae ovvero dove confluivano i capi delle città etrusche. Male che vada, più di uno confida che la semplice presenza dell’etruscologa nel popolare telequiz, attirando l’attenzione, faciliti l’arrivo di denari per la ricerca orvietana alla quale contribuisce la Fondazione Cassa di risparmio locale.
Altri articoli dell'autore
Il professor Mirko Santanicchia illustra in anteprima il restauro della possente rocca del Vignola e il progetto del nuovo Museo Diocesano
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne


