Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giovanni Pellinghelli del Monticello
Leggi i suoi articoliBologna. Alla Galleria Fondantico di Tiziana Sassoli di Bologna, fino al 30 maggio si espone il secondo Salone della Pittura Bolognese dal 1940 ai giorni nostri, mostra di oltre cento dipinti (alcuni assolutamente inediti o mai comparsi sul mercato) di artisti bolognesi, sorta di «racconto» sui pittori che hanno espresso i più significativi movimenti pittorici nazionali e internazionali a livello locale (ma non solo) partendo dal 1940 fino ad arrivare agli esordi del XXI secolo fra Naturalismo e Verismo, Postimpressionismo ed Espressionismo, Informale, Pop Art, Concettuale, Postmoderno fino alla Street Art.
Fra i temi maggiormente trattati sono il paesaggio (negli stili diversi di Guglielmo Pizzirani, Garzia Fioresi, Gino Marzocchi, Gaetano Dall’Acqua, Giulio Fiori, Ilario Rossi, Giovanni Ciangottini, Umberto Sgarzi) e la natura morta con accanto ad opere di Loris Chiariotti, Ivo Tartarini, Ugo Guidi, Giannino Baruzzi, Piero Fiori un monumentale Wolfango. Proprio in questo settore spicca quello che è il caso di definire il «fiore all’occhiello» della mostra: un raro olio su tela del 1946 «Rose in vaso» (proveniente dalla famiglia del pittore) di Giorgio Morandi, presente anche una vasta serie di incisioni.
Presenti le opere dei padri fondatori della pittura bolognese del secondo Novecento, alcuni fra l’altro recentemente scomparsi: Carlo Corsi, Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli, Vasco Bendini, Luciano Minguzzi, Pirro Cuniberti, Germano Sartelli, Sergio Vacchi, Sergio Romiti, Piero Manai. Concetto Pozzati, Giovanni Ciangottini, Maurizio Bottarelli, Gabriele Partisani, Marcello Landi, Luciano De Vita accanto a giovani di riconosciuta qualità come Luca Caccioni, ai locali protagonisti della Street Art come CuoghiCorsello e a personaggi «fuori dal coro» come l’eclettico attore teatrale Alessandro Bergonzoni.
Il catalogo, che come di consueto accompagna la mostra, è curato da Alberto Bettini con presentazione di Giovanni Pintori e riporta tutte le opere esposte.

«Rose in vaso», olio su tela del 1946 di Giorgio Morandi
Altri articoli dell'autore
Lo studioso Gianni Papi ritiene di aver riconosciuto la prima della dozzina di versioni del «Ragazzo che sbuccia la frutta» grazie alle ombre presenti sulla tela e confermate dalla radiografia della figura dell’amatissimo cane del Merisi
Le tre sale, dedicate alla pittura bolognese di Cinque e Seicento, sono state riallestite con 980mila euro da Pnrr più oltre 140mila euro di fondi ordinari
Restaurato al Museo del Prado il grande «Ritratto equestre di Isabel de Borbón», ampliamenti laterali compresi
In Francia, a Douai un omaggio al pittore del re, a Carpentras quello al «più grande ritrattista del regno» di Luigi XVI