Image

Al fondo dello spazio

Al fondo dello spazio

Anish Kapoor indaga sull’idea che esista più spazio, inteso come spazio vuoto, di quello che possiamo vedere: «È l’immagine freudiana del fondo della caverna, ha dichiarato lo scultore, il fondo oscuro e vuoto dell’essere, che poi paradossalmente è pieno: di paura, di oscurità. Che lo rappresenti con uno specchio o con una forma scura, è sempre il “fondo” il punto che catalizza il mio interesse e mette in moto la mia creatività».

Dal 17 dicembre al 17 aprile al Macro una mostra di Kapoor, curata da Mario Codognato, riunisce 40 opere, tra cui una serie di rilievi e dipinti composti di strati aggettanti di silicone rosso e bianco e pittura e alcune sculture-architetture. Nato nel 1954 a Bombay da padre indù e madre ebrea irachena, Kapoor è naturalizzato inglese.

Negli anni Settanta ha fatto esperienza in un kibbutz, finché per studiare si è recato a Londra, dove vive tuttora. Nel 1979 ritorna in India, dove prende coscienza di una propria identità «extraterritoriale».

La sua carriera decolla, fino a rappresentare la Gran Bretagna alla Biennale di Venezia del 1990, quindi vince il Turner Prize, è eletto membro della Royal Academy e riceve il titolo di Commander of the British Empire (2003). Nel frattempo gli arrivano le commissioni tra arte e architettura, tra cui il Cloud Gate a Chicago, dalla forma di fagiolo lungo diciotto metri e alto nove, mentre a Napoli realizza due opere per la metropolitana dell’Università, mai definitivamente installate.

«Il linguaggio di Kapoor è perennemente in bilico tra la trasposizione dei temi dell’esistenza e l’impeto prometeico a trasformare la materia, di conseguenza, simbolicamente la realtà, osserva Codognato, La sua poetica implode e al contempo intensifica e approfondisce le relazioni binarie, le energie opposte che costituiscono il mondo visibile e il pensiero astratto, come esemplificano, tra le opere in mostra “Sectional Body Preparing for Monadic Singularity” (2015), che si sviluppa per oltre sette metri in altezza e lunghezza ed è stata esposta l’anno scorso a Versailles e “Internal Objects in Three Parts” (2013-15), un trittico in silicone dipinto e cera, allestito da poco tra le opere di Rembrandt al Rijksmuseum ad Amsterdam».
 

Francesca Romana Miorelli, 13 dicembre 2016 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

All’artista preferito da re Umberto il pronipote Giovanni Carboni dedica una monografica nella sua galleria di antiquariato

Il percorso espositivo al Macro riunisce oltre 250 opere del coltissimo e ironico artista piemontese

Al Macro i lavori degli artisti che tra il 1989 e il 1991 parteciparono al programma di residenza organizzato da Barbara Gladstone

Nella galleria romana una sessantina di disegni dal Settecento all’Ottocento, dal Novecento a oggi, di Gauguin, Klee, de Chirico, Ruffo e molti altri ancora

Al fondo dello spazio | Francesca Romana Miorelli

Al fondo dello spazio | Francesca Romana Miorelli