Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliSei dei dieci putti di Andrea della Robbia sono stati smontati dalla facciata dell’Istituto degli Innocenti, dove furono collocati nel 1487, per essere restaurati a cura dell’Opificio delle Pietre Dure, nell’ambito dei lavori di riqualificazione del complesso monumentale, il cui progetto originario porta la firma di Filippo Brunelleschi e che interesserà, nei prossimi mesi, anche il loggiato e i paramenti lapidei dei cortili. La presidente dell’Istituto Alessandra Maggi si augura che i putti possano essere adottati da cittadini, imprese, associazioni ed enti, come avvenuto per altre 23 opere dell’Istituto. Un putto è già all’Opificio e gli altri tre rimanenti saranno restaurati a partire dal prossimo autunno.
Restano invece in loco i quattro putti realizzati nel 1838 dalla manifattura Ginori, posti alle due estremità della facciata. L’ultimo intervento di manutenzione dei putti fu ad opera di Guido Morozzi, all’indomani dell’alluvione del 1966, ma l’ultimo smontaggio avvenne, per preservarli, durante la seconda guerra mondiale.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine