Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliOstia Antica (Rm). Inaugura domenica 22 gennaio alle ore 11 agli scavi di Ostia Antica (fino al 18 aprile) la IX edizione di «Arte in Memoria», biennale d’arte contemporanea curata da Adachiara Zevi nella sinagoga, la più antica d’Occidente (I secolo d.C.), del porto della città romana.
È facile scivolare nella ritualità della memoria, nella ripetitività delle commemorazioni, anche in casi terribili come quello della Shoah ricordata ogni anno nel Giorno della Memoria del 27 gennaio, lo stesso giorno dell’apertura dei cancelli del lager di Auschwitz.
Per questo, sulla scia di un’analoga manifestazione alla sinagoga di Stommeln, vicino Colonia, è nato l’appello agli artisti contemporanei internazionali e la rassegna di opere site specific in dialogo con le rovine, che a oggi ha portato anche a sei donazioni ancora visibili nel sito: da Sol LeWitt e Gal Weinstein nel 2002, a Pedro Cabrita Reis, Liliana Moro, Michael Rakowitz e, ultimi nel 2015, il duo artistico tedesco Stih&Schnock.
Quest’anno gli artisti invitati sono quattro, Sara Enrico, che unisce pratiche artigianali legate alla tessitura a fibre artificiali moderne, il tedesco Horst Hoheisel, che con il consolidamento e restauro di parti della sinagoga registrerà le memorie che quelle pietre evocano in lui, l’israeliano Ariel Schlesinger, con un omaggio agli Stolpersteine, le «pietre d’inciampo» di Gunter Demnig recentemente arrivate a quota 260 solo a Roma e a oltre 60mila in Europa, Luca Vitone, con un lavoro sul valore simbolico delle pietre.
Per una documentazione completa delle prime otto edizioni si può consultare il sito realizzato da Giovanni D’Ambrosio e Paolo La Farina www.arteinmemoria.com/arteinmemoria.

Luca Vitone, Le 5 pietre di Davide, 2016. Ombrello, straccio di lino, 5 ciottoli di fiume 90,5 x 135 x 100 cm courtesy dell'artista, Galleria Pinksummer, Genova

Ariel Schlesinger, Nameless (destruct), 2017, sampietrino, ottone, 10 x 10 x 10 cm

ara Enrico, studio per Mirroring, 2017, stampa digitale su poliestere, tessuta con filo in poliestere. Dimensioni: due tessuti 146 x 400 ognuno. Courtesy Sara Enrico
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale