Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il nuovo Polo turistico ricettivo polifunzionale

Image

Il nuovo Polo turistico ricettivo polifunzionale

A Verona un nuovo polo turistico

Nell’ex Manifattura Tabacchi verranno create strutture ricettive di vario livello e attività commerciali come parte di un più ampio progetto destinato alla trasformazione di vaste aree abbandonate

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Il Comune di Verona e la Regione Veneto hanno approvato un Polo turistico ricettivo polifunzionale al posto della ex Manifattura Tabacchi, di proprietà privata e in abbandono da decenni.

Il progetto è firmato dal team di Innsbruck del grande studio norvegese Snøhetta (con Patrick Lüth, Thomas Niederberger, Angelo Pezzotta, Matthias Schenk, Paolo Fortuna, Angie Aguilera).

Sul complesso di edifici che occupano attualmente un’area di circa 55mila mq sono concluse le demolizioni: sono state conservate solo le parti risalenti ai primi anni Trenta, in particolare il grande magazzino tabacchi greggi, nel quale saranno ospitate attività di ristorazione, e la grande ciminiera.

Gli altri edifici, in gran parte ricostruiti negli anni ’50 a seguito dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, saranno trasformati in struttura ricettiva di vario livello (dal quattro stelle allo studentato) e in direzionale.

La superficie conservata e ricostruita sarà complessivamente di circa 35mila metri quadri di cui 7.700 a destinazione commerciale. Sarà conservata anche la palazzina nord a profilo curvo.

Il progetto è risultato vincitore del Premio Urbanistica 2022. Durante le indagini preliminari è riemerso un tratto di mura «alla Carnot» del forte austriaco Clam, che sarà conservato e valorizzato.

Si tratta di uno dei progetti che innescano la trasformazione di vaste aree, in gran parte in abbandono, con molti enti coinvolti e diversi progetti. Negli ex Magazzini generali, di Fondazione Cariverona, con la Fabbrica frigorifera specializzata del 1929 (detta cupola), il progetto di Mario Botta, da alcune parti contestato, da settembre accoglierà Eataly.
 

Il nuovo Polo turistico ricettivo polifunzionale

Camilla Bertoni, 17 agosto 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Centro Culturale Candiani di Mestre l’opera dell’artista norvegese diventa una guida per ripercorrere tutto il ’900 fino alla contemporaneità

Nel Museo Civico l’opera di uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano a confronto con i suoi contemporanei 

Un itinerario nella terra dell’Amarone, il vino battezzato nelle cantine di Villa Mosconi Bertan, ma già presente tra le tessere della romana Villa dei Mosaici di Negrar o nel sito neolitico di località Colombare. Ecco che cosa visitare quest’autunno

Giovani artisti e gallerie emergenti invadono la XX edizione della fiera con proposte ibride e sperimentali: il confronto tra maestri e nuovi talenti si fa prassi, mentre la manifestazione registra un cambiamento profondo nel sistema dell’arte 

A Verona un nuovo polo turistico | Camilla Bertoni

A Verona un nuovo polo turistico | Camilla Bertoni