Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Carlotta Venegoni
Leggi i suoi articoliSono più di 300 le fotografie che James Clough riporta nel suo testo, dedicato a un tema singolare, quello delle insegne, targhe e scritte che costellano le nostre città, per invitarci a percorrere con lui un insolito viaggio. Ed è proprio camminando con il naso per aria che si può scoprire una delle tante ricchezze del nostro Paese.
Lettere e targhe insegnano infatti a cogliere in prospettiva storica ed estetica la libertà e l’abilità di artigiani, la fantasia di designer e grandi architetti, attivi nel comunicare informazioni tra le più quotidiane.
Il diversificato mondo di scritte viene analizzato a partire dall’Ottocento, attraverso la danza delle lettere tipicamente liberty, percorrendo lo stile forte e lineare delle iscrizioni fasciste e la vivacità delle insegne al neon anni Sessanta.
In legno, dipinte su vetro, a trompe l’oeil, stampatello o corsivo, insolite ed eccentriche, in ferro battuto, ceramica o mosaico: Clough illustra questa singolare espressione di arte applicata ricordandoci l’originalità del nostro patrimonio e suggerendoci di voltare lo sguardo là dove molti non vedono nulla.
L’Italia Insegna. Viaggio tra scritte, targhe e iscrizioni dello Stivale
di James Clough
248 pp., ill.
Lazy Dog Editore, Milano 2015
€ 49,90
Altri articoli dell'autore
Da Lavinia Fontana a Michelangelo, da Van Gogh a Monet, dalla scuola del Bauhaus alla città di Firenze, sono le proposte per letture infantili sotto l’ombrellone
La storia dell’arte si dipana anche leggendo a voce alta, tra immagini vivaci e parole leggere di racconti scritti su carta e pensati per occhi curiosi e menti pronte a meravigliarsi
Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia
Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana