Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Helen Cammock © Thierry Bal

Image

Helen Cammock © Thierry Bal

A Helen Cammock il Max Mara Art Prize for Women

Giusi Diana

Leggi i suoi articoli

Londra. È Helen Cammock la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women, giunto alla settima edizione. L’annuncio è stato fatto lunedì sera da Iwona Blazwick direttrice della Whitechapel Gallery, nel corso della cerimonia ufficiale di premiazione avvenuta nella galleria londinese. Le altre finaliste erano: Céline Condorelli, Eloise Hawser, Athena Papadopoulos e Mandy El-Sayeg.

Helen Cammock si aggiudica una residenza di sei mesi a partire da maggio in sei città italiane: Bologna, Firenze, Venezia (Fondazione Cini), Roma (American Academy), Palermo e Reggio Emilia. Come ci ha dichiarato: «Studiare la cultura italiana in un contesto totalmente nuovo per me e in relazione alla condizione delle donne in diversi momenti della sua storia è molto importante; voglio incontrare accademiche, storiche, musiciste, ma soprattutto donne che vivono ai margini della società, per comporre insieme diverse storie e diverse voci».

Il Premio promosso da Max Mara e Collezione Maramotti in collaborazione con la Whitechapel Gallery è nato nel 2005 e ha una cadenza biennale. Ha la peculiarità di essere l’unico premio per le arti visive del Regno Unito dedicato alle donne che qui vivono e lavorano e che non hanno ancora esposto in una grande mostra antologica, dando loro la possibilità di sviluppare il proprio potenziale.

La giuria di quest’anno presieduta da Iwona Blazwick, era composta dalla gallerista Vanessa Carlos, dall’artista Laure Prouvost, dalla collezionista Marcelle Joseph e dalla critica Rachel Spence.

Helen Cammock © Thierry Bal

Giusi Diana, 17 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il Macc ha sede nell'ex Convento del Carmine, edificio tardobarocco che insieme alla annessa chiesa costituisce la quinta scenica di una delle piazze più belle della città patrimonio Unesco

Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale

A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori

Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città

A Helen Cammock il Max Mara Art Prize for Women | Giusi Diana

A Helen Cammock il Max Mara Art Prize for Women | Giusi Diana