
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Arte e Collezionismo a Roma
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vademecum Germinale
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Arte e Collezionismo a Roma
IL NUMERO DI SETTEMBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vademecum GerminaleVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
A Villa Medici i progetti dei pensionnaires attualmente in residenza all'Accademia di Francia
- Arianna Antoniutti
- 30 giugno 2020
- 00’minuti di lettura


«Il Quotidiano» di Mikel Urquiza. © Mohammad Khavari
Turbati dal tourbillon
A Villa Medici i progetti dei pensionnaires attualmente in residenza all'Accademia di Francia
- Arianna Antoniutti
- 30 giugno 2020
- 00’minuti di lettura
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCon l’esposizione «Dans le tourbillon du tout-monde», curata da Lorenzo Romito, riapre dal 10 luglio l’Accademia di Francia - Villa Medici. Gli spazi delle Grandes Galeries, della Cisterna e della Sala Cinema della Villa ospitano i quindici progetti dei pensionnaires attualmente in residenza: Sammy Baloji, Frédérique Barchelard e Flavien Menu, Benjamin Crotty, Pauline Curnier-Jardin, Bastien David, Samuel Gratacap, Valentina Hristova, Mathieu Larnaudie, François Olislaeger, Louise Sartor, Fanny Taillandier, Sébastien Thiéry, Mikel Urquiza, Jeanne Vicerial, Sara Vitacca.
Storici dell’arte, fotografi, artisti visivi, scrittori, disegnatori, architetti, compositori, designer, ciascuno nel proprio specifico linguaggio, hanno composto una riflessione sul nostro tempo, inevitabilmente segnata dal «tourbillon» della pandemia che ci ha travolti.