
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Trastevere per tre
- Federico Castelli Gattinara
- 15 settembre 2017
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliAl Museo di Roma in Trastevere si inizia l’8 settembre con la mostra «Change how you see, see how you change» in cui sono esposti una quarantina di scatti del pluripremiato Rick Guidotti, già famoso fotografo di moda americano, che da vent’anni si dedica a ritrarre persone con patologie genetiche nell’intento di rivelarne e valorizzarne la bellezza e, al tempo stesso, di mutare «il proprio sguardo su di sé e sul mondo che lo circonda» (fino al 17 settembre).
Il 23, e fino al 14 gennaio, è la volta di «Gli invisibili che volevano tutto», una perlustrazione a quattro mani, e in circa 200 opere, del fotoreporter Tano d’Amico e dell’artista Pablo Echaurren sull’intreccio tra arte, politica e ideologia nei movimenti antagonisti del 1977, a quarant’anni di distanza da quello snodo storico-culturale del nostro Paese.
Il 27 apre infine «990 volti» del tedesco Hans-Jürgen Raabe, installazione interattiva che fino al 31 dicembre offre un affresco del nostro tempo attraverso 470 fotografie di volti, scattate in vari formati in 33 località diverse: una sorta di tributo, ma anche di superamento, della fotografia «sociologica» di August Sander degli anni Venti in Germania.