
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Fondazione Del Roscio un omaggio dell’artista britannica al maestro americano
- Silvano Manganaro
- 29 novembre 2021
- 00’minuti di lettura


Un fermo immagine del video «Edwin Parker» (2011). Cortesia dell’artista, della Frith Street Gallery, Londra, e della Marian Goodman Gallery, New York/Parigi
Tacita Dean per Twombly
Alla Fondazione Del Roscio un omaggio dell’artista britannica al maestro americano
- Silvano Manganaro
- 29 novembre 2021
- 00’minuti di lettura
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliFino al 26 febbraio, la (ex) Young British Artist Tacita Dean (1965) è alla Fondazione Nicola Del Roscio con una mostra dal titolo «Sigh, Sigh, Sigh». Un’esposizione che si configura come un omaggio a Cy Twombly, artista molto amato dalla Dean e legato a doppio filo con la fondazione, essendo lo stesso del Roscio presidente della Cy Twombly Foundation. Negli spazi di via Crispi sono presentati tre film in 16mm e l’installazione fotografica «GAETA (fifty photographs plus one)».
Quest’ultima è composta da immagini realizzate nella casa e nello studio che Twombly aveva nella cittadina laziale; il «più uno» del titolo fa riferimento a uno scatto realizzato all’interno dello studio di Giorgio Morandi, soggetto anche del video «Still Life» (2009), girato appunto nello studio del pittore bolognese, quasi a voler evocare un’analogia tra i due artisti e la loro personalità schiva e riservata.
Più direttamente legato a Twombly il video «Edwin Parker» (2011), questo il suo vero nome, un’incursione molto rara nella vita di Twombly, ripreso nel suo studio in Virginia. Il terzo video (del 2021), anche questo girato negli Stati Uniti, riprende invece i giardini attorno al Getty Center in California creando, grazie al titolo «Pan Amicus», una sorta di link con il paesaggio mediterraneo tanto amato da Twombly.

Un fermo immagine del video «Edwin Parker» (2011). Cortesia dell’artista, della Frith Street Gallery, Londra, e della Marian Goodman Gallery, New York/Parigi