
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Nrw Forum di Düsseldorf 100 opere del fotografo bavarese affrontano il tema dell’assenza
- Francesca Petretto
- 22 marzo 2022
- 00’minuti di lettura


«Vatican Secret Archives», 2004, di Matthias Schaller, dalla serie «Purple Desk». © Matthias Schaller
Schaller fotografa le tracce che abbiamo lasciato
Al Nrw Forum di Düsseldorf 100 opere del fotografo bavarese affrontano il tema dell’assenza
- Francesca Petretto
- 22 marzo 2022
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliMatthias Schaller è un tedesco bavarese innamorato dell’Italia, dove vive, ha studiato e più volte esposto in mostre personali e collettive, come la Biennale di Venezia.
Dalle sue serie più note («Disportraits», «Purple Desk», «Echo Chamber», «Lagoon Waltz», «Antonio Canova», «The Mill» e «The Masterpiece»), l’antologica «Ritratto: fotografie di Matthias Schaller» al Nrw Forum di Düsseldorf (fino al 22 maggio) ha selezionato circa 100 opere che affrontano il tema dell’assenza, il motivo di base del suo lavoro fotografico.
Schaller ritrae le persone in maniera indiretta, gli studi, gli uffici in cui si muovono, i costumi e le divise che indossano privi di loro, della loro corporeità. L’obiettivo cattura la loro mancanza in oggetti e ambienti d’uso quotidiano senza mai svelarci l’utente, non il viso, non il suo corpo.
Un «vedo/non vedo» che stuzzica la curiosità del pubblico, la sua fantasia e la capacità d’investigare, e intanto rivela la sconfinata curiosità di Schaller per il mondo, le persone e l’arte.

«Vatican Secret Archives», 2004, di Matthias Schaller, dalla serie «Purple Desk». © Matthias Schaller