
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliHa iniziato la sua carriera di scenografo al Teatro dell’Opera di Chicago nel 2014, il fotografo Paolo Ventura, e oggi approda anche in Italia con scenografie e costumi di «Pagliacci» di Leoncavallo, in scena dall’11 al 22 gennaio al Teatro Regio di Torino per la regia di Gabriele Lavia.
Ad accompagnare l’evento, lo stesso teatro espone nel foyer d’ingresso alcuni bozzetti delle scene e dei costumi, mentre Camera-Centro Italiano per la Fotografia espone a partire dal 12 gennaio (fino al 12 febbraio) nella Sala Giolitti una selezione delle sculture, dei bozzetti e soprattutto delle fotografie attraverso le quali Ventura costruisce i propri mondi tra sogno e realtà, tra memoria del passato ed evocazione di un eterno presente, da sempre abitati da personaggi che paiono usciti da una rappresentazione teatrale.
A questa collaborazione tra istituzioni partecipa anche lo Spazio Ersel, che nel corso del mese di febbraio presenterà a sua volta altre opere di Ventura legate allo stesso progetto, tra scultura, pittura, scenografia e fotografia, a testimonianza anche della ricchezza e della varietà del processo ideativo e realizzativo di uno dei protagonisti indiscussi della scena fotografica italiana contemporanea.