
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L'artista delle «Amalassunte» e degli «Angeli ribelli» era anche un paesaggista
- Redazione GDA
- 30 giugno 2020
- 00’minuti di lettura


Una marina del 1921 di Osvaldo Licini. Macerata, Fondazione Carima, Museo Palazzo Ricci
Paesaggi Licini e lontani
L'artista delle «Amalassunte» e degli «Angeli ribelli» era anche un paesaggista
- Redazione GDA
- 30 giugno 2020
- 00’minuti di lettura

Redazione GDA
Leggi i suoi articoli«Adesso guardiamo dalle finestre crescere la primavera e i cambiamenti rapidi del cielo e dei verdi, e ci divertiamo come a teatro». Lo scrive Osvaldo Licini (1894-1958) all’amico Felice Catalini in una lettera del 5 aprile 1932, rivelando come l’adorato paesaggio marchigiano osservato dalla sua casa a Monte Vidon Corrado insieme alla moglie, la pittrice svedese Nanny Hellström, ispirasse la sua arte anche nel tempo in cui imboccava le vie dell’astrazione.
Eppure anche Licini dipinse paesaggi d’impianto figurativo fino agli anni ’20, poi trasformati in dettagli evocati con i suoi personaggi fantastici come l’«Olandese volante», la «Amalassunta» o gli «Angeli ribelli».
A recuperare per la prima volta questo sguardo dell’artista è dal 25 luglio all’8 dicembre la mostra «La regione delle madri. I paesaggi di Osvaldo Licini», curata da Daniela Simoni, direttrice del Centro Studi Osvaldo Licini e della Casa Museo, insieme a Stefano Bracalente, Nunzio Giustozzi, Mattia Patti, Stefano Papetti e Massimo Raffaeli.
È principalmente tra le vedute di colline degli anni ’20, suggerisce la Simoni, che si possono rintracciare suggestioni da Cézanne e della sua montagna di Saint Victoire, memorie di Van Gogh ed echi di Matisse nelle marine. La mostra è promossa dalla Regione Marche e organizzata dal Comune con il Centro Studi. Catalogo Electa.