
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Ilaria Speri
Leggi i suoi articoliDopo la mostra «I giorni del Parco Lambro» (cfr. n. 366, lug-ago ’16, p. 40), Forma Meravigli propone fino al 23 ottobre una retrospettiva dedicata al fotografo milanese Toni Nicolini (1935-2012), «Poesia del reale» a cura di Giovanna Calvenzi e Walter Liva.
La mostra attraversa l’intera carriera del fotografo dagli anni Sessanta fino ai Duemila. Influenzato agli esordi da «The Family of Man» (1959), il grandioso progetto espositivo di Edward Steichen per il MoMA di New York, Nicolini vive gli echi del Neorealismo con sguardo sensibile e attento, che dirige verso la società a lui contemporanea: dalle campagne fotografiche in Italia ed Europa per il Touring Club Italiano fino al viaggio in Sicilia in compagnia di amici come Danilo Dolci ed Ernesto Treccani. Edito da Contrasto, il libro che accompagna l’esposizione è il risultato di un’esplorazione dei suoi archivi fotografici condotta da Cesare Colombo e Walter Liva, e di un’accurata selezione dei suoi scritti e di quelli di coloro che negli anni ne hanno raccontato l’opera.