
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla Fondazione Memmo la prima personale dell’artista colombiano in Italia
- Silvano Manganaro
- 10 novembre 2021
- 00’minuti di lettura


«(Untitled) surge», 2021, di Oscar Murillo. © Oscar Murillo. Cortesia dell’artista. Foto Tim Bowditch e Reinis Lismanis
Murillo vede rosso
Alla Fondazione Memmo la prima personale dell’artista colombiano in Italia
- Silvano Manganaro
- 10 novembre 2021
- 00’minuti di lettura
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliDopo un’interruzione durata più di due anni, Francesco Stocchi torna a curare un progetto espositivo alla Fondazione Memmo. Se il calendario 2020-21 era stato scandito dalle mostre collettive del ciclo «Conversation Piece» ideato da Marcello Smarrelli, quella che apre il 10 novembre è una mostra personale dell’artista di origini colombiane Oscar Murillo.
«Spirits and Gestures», questo il titolo della mostra che rimarrà aperta fino al 20 marzo negli spazi di via della Fontanella di Borghese, è la prima personale di Murillo in Italia. L’artista, nato nel 1986 e trasferitosi con la famigila a Londra quando aveva 10 anni, è diventato celebre per la sua partecipazioni a numerose biennali internazionali quali la Biennale di Berlino (2018), la Biennale di Sharjah (2017), Performa 15, New York (2015) e, nello stesso anno, la 56ma Biennale di Venezia (quella curata da Okwui Enwezor) con il progetto «Frequencies».
Nel 2019, anno in cui ha vinto, a pari merito con gli altri partecipanti, il Turner Prize, era stato invitato dalla Fondazione Memmo a soggiornare nella città eterna per permettergli di dare vita a un progetto site specific che si relazionasse con il contesto cittadino. Quella che vediamo oggi è una mostra fatta di dipinti realizzati in questi due anni in Colombia (8 in tutto) ma ricomposti all’interno di un display espositivo suggerito dalla storia sociale, politica e religiosa di Roma.
Segnano infatti l’allestimento una serie di inginocchiatoi e panche da chiesa. Sicuramente questa suggestione è esaltata dalla scelta del titolo dell’esposizione (in italiano «Spiriti e Gesti») che rimanda sì alla storia della città ma anche al percorso artistico e pittorico di Murillo. Un lavoro complessso e sfaccettato che, in ambito pittorico, fonde sincretismo culturale e una personale tecnica che rimanda all’Espressionismo astratto e che per la prima volta, in questa occasione, vede l’utilizzo di un nuovo colore: il rosso!
In occasione dell’apertura della mostra, inizialmente prevista ad aprile 2020, Franco Fanelli aveva realizzato una lunga intervista a Oscar Murillo

«(Untitled) surge», 2021, di Oscar Murillo. © Oscar Murillo. Cortesia dell’artista. Foto Tim Bowditch e Reinis Lismanis