
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Come nella «mission» di Kunst Meran-Merano Arte, che nel bilinguismo afferma la volontà di comprendere e pacificare etnie diverse, la mostra invita a esplorare la complessità delle società post migranti
- Camilla Bertoni
- 25 luglio 2023
- 00’minuti di lettura


Cortesia dell'artista e di Experimenter , Calcutta e Mumbai
Molteplici migranti a Merano
Come nella «mission» di Kunst Meran-Merano Arte, che nel bilinguismo afferma la volontà di comprendere e pacificare etnie diverse, la mostra invita a esplorare la complessità delle società post migranti
- Camilla Bertoni
- 25 luglio 2023
- 00’minuti di lettura
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliMedia e politica non riflettono la molteplicità di una società complessa come la nostra. Nasce da questa considerazione la mostra «Vielheit[molteplicità]. Storie dalla società post migrante», a cura di Jörn Schafaff, da Kunst Meran-Merano Arte fino al 24 settembre. Come nella «mission» di questa istituzione, che nel bilinguismo afferma la volontà di comprendere e pacificare etnie diverse, la mostra invita a esplorare la complessità delle società post migranti.
A stimolare la riflessione opere di artisti locali o invitati da molti Paesi, a partire dalla meranese Barbara Gamper autrice di «Linguistic landscapes (how do we come together in our differences?)», realizzata con gli studenti di Merano. Vi sono poi il thailandese Rirkrit Tiravanija, con l’installazione «Untitled2023 (neighbours)», ispirata anche all’esperienza migratoria dell’artista stesso: persone di origini diverse raccontano su più schermi il loro arrivo a Merano e i loro desideri per il futuro.
Toccante il cortometraggio del 1975 del serbo Želimir Žilnik, «Inventur Metzstraße 11», con interviste alle inquiline e agli inquilini di un condominio di Monaco da cui emerge un ritratto delle condizioni di vita dei «Gastarbeiter», termine che nella Germania Ovest designava i lavoratori immigrati. Fa riflettere il bouquet di fiori bianchi dell’olandese Willem de Rooij, con boccioli dalla forma diversa e dalla provenienza extraeuropea. Infine opere di Bani Abidi, Sol Calero, Clément Cogitore, Pradip Das, Nicolò Degiorgis, Nadira Husain e altri. Info: kunstmeranoarte.org.