Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Madonna, aiutaci tu

Madonna, aiutaci tu

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Dal 29 ottobre al 29 gennaio 2017 il Palazzo Ducale di Senigallia ospita la mostra «Maria. Mater Misericordiae» che, come spiega il direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno Stefano Papetti, che la cura insieme a Giovanni Morello e Claudia Caldari, è l’ultima delle quattro rassegne promosse per il Giubileo dalla Regione Marche con la Conferenza Episcopale Italiana e vuole declinare il concetto di misericordia: «A dipinti e sculture marchigiani già esposti nella mostra allestita con lo stesso titolo a Cracovia, affianchiamo opere per restituire un’idea più completa dei casi in cui la Vergine interviene per aiutare gli uomini».

Sfilano così Madonne che proteggono i fedeli sotto il mantello, che allattano il Bambino, che «con un bastone percuotono il demonio mentre vuole sottrarre un bambino a una madre» e via raffigurando. Le circa 50 opere includono una «Madonna della Misericordia» del Perugino da Bettona (Perugia), una «Madonna che allatta» di Carlo Crivelli da Corridonia (Macerata), «un bellissimo arazzo, un’Assunzione, su cartone di Rubens dal Museo Diocesano di Ancona», e due Ghiberti da Firenze.
 

Stefano Miliani, 22 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Madonna, aiutaci tu | Stefano Miliani

Madonna, aiutaci tu | Stefano Miliani