
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
- Federico Castelli Gattinara
- 10 febbraio 2017
- 00’minuti di lettura


Leonardo ed El Greco ai Musei Capitolini
- Federico Castelli Gattinara
- 10 febbraio 2017
- 00’minuti di lettura
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliFino al 17 aprile i Musei Capitolini ospitano due mostre. Grazie al progetto di scambio tra il museo romano e il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, a Palazzo dei Conservatori è esposta la versione più tarda, dipinta a Toledo (1596-1600), dell’«Annunciazione» di El Greco, non quella realizzata in Italia oltre vent’anni prima e anch’essa conservata nel museo madrileno (in cambio i Capitolini prestano «La buona ventura» di Caravaggio).
La mostra, a cura di Sergio Guarino, espone il modello definitivo del dipinto da inserire nel maestoso «Retablo di Doña María de Aragón», la committente, per l’altare maggiore del Colegio de Nuestra Señora de la Encarnación di Madrid, da lei fondato, retablo smembrato all’inizio dell’Ottocento, con cinque grandi tele ora al Prado e una al Museo di Belle Arti di Bucarest.
A Palazzo Caffarelli è presentato, per la prima volta a Roma, il Codice del volo degli Uccelli di Leonardo della Biblioteca Reale di Torino, a cura di Claudio Giorgione e Giovanni Saccani, da un’idea dell’Associazione MetaMorfosi. Basandosi sull’osservazione degli uccelli, Leonardo vi illustrò i suoi studi sul volo. Il manoscritto, esposto nel suo climabox, è sfogliabile da touchscreen ed è affiancato da altri testi e da prototipi leonardeschi proposti con tecnologie per una fruizione in 3D.