Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La propaganda di Satoshi Fujiwara

Ilaria Speri

Leggi i suoi articoli

Sarà aperto fino al 16 ottobre il secondo progetto espositivo di Fondazione Prada Osservatorio, il nuovo spazio dedicato alla fotografia inaugurato in Galleria Vittorio Emanuele II lo scorso dicembre.

La mostra, dal titolo «EU», a cura di Luigi Alberto Cippini, presenta il lavoro dell’artista giapponese Satoshi Fujiwara, nato a Kobe nel 1984 e residente a Berlino dal 2012. Filo conduttore della mostra, e dell’opera dell’artista, è la ricerca sull’identità fotografica dell’Europa, con particolare attenzione ai temi del controllo e della sicurezza, e alle nuove tecnologie ad essi connesse. Le serie fotografiche si discostano dal linguaggio documentario e fotogiornalistico tipici dei mezzi di comunicazione, per abbracciare un lessico altro, volto a esplorare con una varietà di strumenti le forme insidiose della propaganda di oggi.

Tra le opere in mostra si segnala «5K Confinement», installazione ambientale presentata negli spazi veneziani della Fondazione nell’estate 2016 nell’ambito del progetto «Belligerent Eyes». Declinato sui due piani dell’Osservatorio, l’allestimento si struttura per sequenze e conglomerati di immagini di carattere fortemente antinarrativo, con un rimando esplicito all’architettura della mostra «Road to Victory» (MoMA, 1942), evento fotografico per eccellenza nell’ambito della propaganda americana durante la seconda guerra mondiale. Completa l’esposizione 5K Confinement. HD Environment Surface Surveillance, volume a cura di Cippini edito da Fondazione Prada.

Ilaria Speri, 06 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

La propaganda di Satoshi Fujiwara | Ilaria Speri

La propaganda di Satoshi Fujiwara | Ilaria Speri