
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il maestro americano del Simbolismo è protagonista al Musée d’Orsay
- Luana De Micco
- 07 aprile 2022
- 00’minuti di lettura


«Arrangement en gris et noir n.1» (1871) di James McNeill Whistler © Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais _ Patrice Schmidt.
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Musée d’Orsay ospita fino all’8 maggio la mostra «James McNeill Whistler. Capolavori della Frick Collection». L’importante prestito arriva in occasione della chiusura fino al 2023 del museo di Manhattan. Nato in Massachusetts James McNeill Whistler (1834-1903) partì nel 1855 per Parigi per diventare pittore. Cominciò la sua formazione con Charles Gleyre, maestro di molti impressionisti e frequentò molto il Louvre, dove incontrò Henri Fantin-Latour, che lo introdusse nel gruppo dei pittori realisti che si riuniva intorno a Gustave Courbet. Si trasferì a Londra nel 1859 ma conservò forti legami con la scena artistica parigina. Dal 1890 divenne una delle figure emergenti del Simbolismo. Nei primi del ’900, Henry Clay Frick acquistò 18 tele di Whistler, tra cui «Symphony in Grey and Green: the Ocean», immensa tela dipinta nel 1866 durante un viaggio in Cile, ora esposta al d’Orsay, insieme anche a due stampe e tre pastelli di paesaggi veneziani. Il d’Orsay ha poi attinto alla sua collezione e espone tra l’altro il ritratto della madre dell’artista, «Arrangement en gris et noir n.1», del 1871.

«Arrangement en gris et noir n.1» (1871) di James McNeill Whistler © Musée d’Orsay, Dist. RMN-Grand Palais _ Patrice Schmidt.