
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La Biennale di Arte Contemporanea del Premio Marche
- Stefano Miliani
- 16 novembre 2018
- 00’minuti di lettura


«Donna che si riflette nell’acqua» (2015), di Giuliano Vangi
Il marchio dei marchigiani
La Biennale di Arte Contemporanea del Premio Marche
- Stefano Miliani
- 16 novembre 2018
- 00’minuti di lettura
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliSchiera un parterre eterogeneo di artisti, accomunati dall’essere nati o in attività nel territorio marchigiano, la Biennale d’Arte Contemporanea istituita dal Premio Marche e in calendario al Forte Malatesta dal 17 novembre al 31 gennaio.
Tra gli autori invitati, Pierpaolo Calzolari, Enzo Cucchi, il premio Oscar per la scenografia Dante Ferretti, Tullio Pericoli, Omar Galliani, Eliseo Mattiacci e Giuliano Vangi.
È la ventiquattresima edizione a vent'anni dall’ultima, ricorda l’Amia, Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche. Che invece di Ancona ha scelto la rocca fortificata ad Ascoli per più ragioni: la cittadina ha dimostrato di saper ospitare mostre, ha un sistema di musei rodato e fa da volano al turismo in zone che si stanno risollevando dalla crisi post terremoto del 2016.

«Donna che si riflette nell’acqua» (2015), di Giuliano Vangi