
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MARZO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle MostreVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Le opere degli ultimi vent’anni dell’artista israeliana illustrano il suo rapporto con quel luogo, sterile ma galleggiabile
- Gilda Bruno
- 26 gennaio 2023
- 00’minuti di lettura


«Tutu dress coated in salt crystals raised from the Dead Sea» (2016), di Sigalit Landau. © Sigalit Landau. Cortesia dell’artista
Il Mar Morto di Sigalit Landau brucia
Le opere degli ultimi vent’anni dell’artista israeliana illustrano il suo rapporto con quel luogo, sterile ma galleggiabile
- Gilda Bruno
- 26 gennaio 2023
- 00’minuti di lettura
Gilda Bruno
Leggi i suoi articoliPer Sigalit Landau (Gerusalemme, 1969), artista multidisciplinare residente a Tel Aviv, la prossimità del Mar Morto è un qualcosa che è impossibile ignorare, influenzando l’estetica della sua produzione. «The Burning Sea», la sua nuova personale aperta fino al 17 giugno nell’Israel Museum, esplora il suo rapporto con esso, presentando opere che, realizzate negli ultimi vent’anni, racchiudono tutta l’interdisciplinarietà della sua ricerca.
Riflettendo sulla conformazione del lago salato, riferimento per questo corpus di lavori, Landau traduce i paradossi della località più profonda al mondo (situata a 400 metri sotto il livello del mare) in fotografie, video e sculture. Che siano oggetti scolpiti dal sale «miracoloso» del Mar Morto, o opere audiovisive che ne enfatizzano il ruolo simbolico in quanto confine naturale tra le realtà coinvolte dal conflitto israelo-palestinese, ciascuno dei lavori esposti guarda al Vicino Oriente come teatro di drastici cambiamenti climatici e aspre tensioni sociopolitiche.
«In un paesaggio desertico dove la sterilità del Mar Morto viene unicamente compensata dalla sua galleggiabilità, Landau si rivolge al mare per trasformare il ricordo più minaccioso in un oggetto di meraviglia», scrive David Elliott, curatore britannico, nella sua introduzione a Salt Years (2019), volume che racchiude due decenni di sperimentazione dell’artista in simbiosi con il mare salato.

«Tutu dress coated in salt crystals raised from the Dead Sea» (2016), di Sigalit Landau. © Sigalit Landau. Cortesia dell’artista