Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Auguste Rodin, «La musa tragica», 1890, Parigi, Musée Rodin

Image

Auguste Rodin, «La musa tragica», 1890, Parigi, Musée Rodin

I pensieri di gesso di Rodin alla Tate Modern

L'allestimento reinterpreta l’esposizione del 1900 nel padiglione parigino attraverso oltre duecento lavori

Federico Florian

Leggi i suoi articoli

Parigi, anno 1900. In occasione dell’Esposizione Universale, uno dei più gloriosi eventi della Belle Epoque, Auguste Rodin organizzò una retrospettiva del proprio lavoro al Pavillon de l’Alma, una struttura in vetro appositamente concepita e disegnata dall’artista. Qui decise di esporre soltanto le sue opere in gesso, nella loro interezza, enfatizzando il ruolo cruciale che questo materiale aveva giocato nel processo di produzione di tali lavori: una decisione coraggiosa, che contribuì a consolidare la reputazione internazionale di Rodin come padre della scultura moderna.

L’esperienza del Pavillon de l’Alma è rievocata nell’importante mostra che la Tate Modern, col supporto di EY, dedica al maestro modernista francese: «The Making of Rodin» (dal 18 maggio) reinterpreta l’esposizione del 1900 nel padiglione parigino attraverso oltre duecento lavori, molti dei quali mai esibiti al di fuori del territorio francese, e tutti rigorosamente in gesso. Un progetto espositivo reso possibile dalla stretta collaborazione con il Musée Rodin di Parigi, il quale, tramite una serie di prestiti straordinari, offre al pubblico londinese lo spettacolo di calchi di opere iconiche quali Il Pensatore (1881) e Le tre ombre (1886).

In mostra anche un gruppo di sculture di frammenti corporei (mani, piedi, teste e gambe) che gettano nuova luce sul metodo di lavoro dell’artista, il quale smontava e riorganizzava costantemente le proprie sculture in innumerevoli pose e combinazioni. Completano il percorso di visita foto d’archivio delle sculture, commissionate dallo stesso Rodin, e delicati acquarelli in cui l’artista sperimenta ulteriormente con varie modalità di rappresentazione anatomica.

Auguste Rodin, «La musa tragica», 1890, Parigi, Musée Rodin

Federico Florian, 18 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

I pensieri di gesso di Rodin alla Tate Modern | Federico Florian

I pensieri di gesso di Rodin alla Tate Modern | Federico Florian