
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sono oltre 60 le fotografie, quasi tutte inedite, presentate nella mostra al Museo Civico del Castello Ursino
- Giusi Diana
- 07 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


«Beirut» (1991) di Gabriele Basilico. Cortesia Archivio Basilico
Gli spazi di Basilico sono fisici o mentali?
Sono oltre 60 le fotografie, quasi tutte inedite, presentate nella mostra al Museo Civico del Castello Ursino
- Giusi Diana
- 07 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliSono oltre 60 le fotografie, quasi tutte inedite, presentate fino al 6 gennaio nella mostra «Gabriele Basilico. Territori intermedi» nel Museo Civico del Castello Ursino. A cura di Filippo Maggia, la mostra è nata della collaborazione tra la Fondazione Oelle Mediterraneo Antico, il Comune di Catania e l’Archivio Gabriele Basilico.
Le immagini esposte, selezionate dal curatore e dall’Archivio tra studi e lavori che non vennero mai inseriti nelle pubblicazioni, coprono quasi l’intero arco temporale della produzione di Basilico (Milano, 1944-2013), dalla metà degli anni ’80 fino al primo decennio del 2000. Stampate in due formati 50x60 e 100x130, «svelano l’anima del grande maestro italiano, spiega Carmelo Nicosia direttore di Oelle, e dialogano con la memoria storica del castello medievale siciliano», mentre consentono di ripercorrere le sue riflessioni sulla trasformazione del paesaggio urbano, attraverso il suo inconfondibile rigore documentaristico.
Filippo Maggia sottolinea come la mostra rappresenti un territorio poco indagato nella produzione di Basilico, quello di «spazi fisici tangibili con lo sguardo, ma anche spazi mentali, indotti nell’osservatore dai vuoti, dalle assenze determinate da pause e silenzi nella costruzione visuale dell’immagine». Catalogo Skira con oltre 120 immagini quasi tutte inedite e testi del curatore e di Luca Molinari.

«Beirut» (1991) di Gabriele Basilico. Cortesia Archivio Basilico