Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Piccolo nido di struzzi» (1953), di Fabrizio Clerici (particolare)

Image

«Piccolo nido di struzzi» (1953), di Fabrizio Clerici (particolare)

Fabrizio Clerici meraviglioso visionario

Alla Gnam più di cento opere del più surrealista dei pittori italiani del fantastico

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea torna a far luce su Fabrizio Clerici (1913-93) con la mostra «L’atlante del meraviglioso», a cura di Giulia Tulino, visitabile fino al 2 ottobre.

Oltre cento opere, tra dipinti, incisione e lavori su carta, ripercorrono il viaggio visionario del più surrealista dei pittori italiani del fantastico. Nella sua pittura enciclopedica fece riferimento alla cultura classica e ai miti greci, alla storia dell’arte e al mondo onirico, all’insegna di una messa in scena dell’opera, che risentiva della sua intensa attività di scenografo.

Nella fitta trama di rimandi colti e mirabolanti invenzioni, serpeggiano sovente anche richiami a Magritte, Ernst, Dalí, oltre che all’amico Savinio. La mostra nasce dalla recente acquisizione dell’Archivio Fabrizio Clerici da parte della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea.

«Piccolo nido di struzzi» (1953), di Fabrizio Clerici (particolare)

Guglielmo Gigliotti, 29 agosto 2022 | © Riproduzione riservata

Fabrizio Clerici meraviglioso visionario | Guglielmo Gigliotti

Fabrizio Clerici meraviglioso visionario | Guglielmo Gigliotti