Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Eros sacro, amor profano

Melania Lunazzi

Leggi i suoi articoli

È l’amore il soggetto centrale della nuova mostra aperta nella Casa delle esposizioni fino all’8 ottobre a Illegio, piccolo villaggio alpino nel cuore delle Alpi Carniche. La mostra si intitola «Amanti. Passioni umane e divine» ed è la tredicesima realizzata dal Comitato di San Floriano con la curatela di don Alessio Geretti.


Sono allestite 45 opere provenienti da trenta collezioni private e pubbliche, il cui soggetto declina le varie forme dell’amore in cinque sezioni tematiche, narrate attraverso episodi della Bibbia, figure mitologiche della classicità, protagonisti della letteratura cavalleresca e romantica, il teatro e le vite dei santi.


La cronologia spazia dal Trecento ai primi del Novecento. Si va dal Matrimonio mistico di santa Caterina, illustrato attraverso otto esempi, tra cui le opere del Maestro dell’Incoronazione e di Filippino Lippi, a figure di seduttrici come la Salomè e Maria Maddalena (presentata con un Caravaggio di collezione privata); da Venere e Adone ad Amore e Psiche (in un gesso del Canova, presente anche con «Endimione dormiente» e con una tela) e poi a Romeo e Giulietta e Rinaldo e Armida.


Tra gli autori, Leandro Bassano, Artemisia e Orazio Gentileschi, Luca Giordano, Carlo Francesco Nuvolone, Camillo Procaccini, Marco Palmezzano, Francesco Podesti, Simon Vouet, Bartolomé Esteban Murillo ed Ernst Klimt, fratello di Gustav, rappresentato dal dipinto «Francesca da Rimini e Paolo», proveniente dal Castello del Belvedere di Vienna.


«Nella mostra, spiega il curatore, viene riproposta una teoria dell’amore forse utile a questo tempo in cui è imbarazzante l’essere stati capaci di mille progressi tranne che di un progresso nell’amare. E ognuno di noi potrà ritrovarvi qualcosa di sé, insieme all’ultima e suprema domanda: l’amore sarà più forte della morte?».

Melania Lunazzi, 10 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Eros sacro, amor profano | Melania Lunazzi

Eros sacro, amor profano | Melania Lunazzi