
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
In mostra alla Galerie Christian Lethert l’artista quarantaseienne che nella capitale inglese ha completato la formazione e aperto il suo studio
- Francesca Petretto
- 31 agosto 2023
- 00’minuti di lettura


«No. 1084 Net (Mead)» di Rana Begum (2021). Foto: Galerie Christian Lethert
Bangladesh britannico: Rana Begum
In mostra alla Galerie Christian Lethert l’artista quarantaseienne che nella capitale inglese ha completato la formazione e aperto il suo studio
- Francesca Petretto
- 31 agosto 2023
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliDal primo settembre al 21 ottobre la Galerie Christian Lethert ospita la mostra di Rana Begum, artista (nata a Sylhet, in Bangladesh, nel 1977) che di Londra ha fatto la sua base operativa. Nella capitale inglese si è laureata in Belle Arti al Chelsea College of Art and Design (1999), ha conseguito un Master in pittura alla Slade School of Fine Art (2002), ha aperto un suo elegante studio e ha iniziato a farsi notare a livello internazionale grazie a partecipazioni a mostre e biennali equamente divise tra spazi pubblici e privati.
Begun, che ha debuttato proprio nella galleria tedesca un decennio fa con la sua prima personale «Manifold», vi ritorna arricchita da esperienze e riconoscimenti raccolti in giro per il mondo, portando opere vecchie e nuove.
Attraverso un raffinato linguaggio di astrazione minimalista, che attinge al paesaggio urbano e ai modelli geometrici dell’arte e dell’architettura islamiche tradizionali, il suo lavoro sfuma i confini tra scultura, pittura e architettura. La luce è l’elemento fondamentale del suo processo creativo e della sua produzione. L’esplorazione del rapporto tra questa, il colore, lo spazio e la ripetizione si manifesta nelle sue sculture in acciaio e alluminio e nei suoi dipinti.

«No. 1084 Net (Mead)» di Rana Begum (2021). Foto: Galerie Christian Lethert