
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
In quattro sezioni la mostra storicizza la produzione dell’artista, ne categorizza le tipologie e presenta un video in cui l’artista parla specificamente di questo genere di produzione
- Carla Cerutti
- 30 marzo 2023
- 00’minuti di lettura


Fausto Melotti nel suo studio di Milano
Alla Fondazione Ragghianti Melotti ceramista
In quattro sezioni la mostra storicizza la produzione dell’artista, ne categorizza le tipologie e presenta un video in cui l’artista parla specificamente di questo genere di produzione
- Carla Cerutti
- 30 marzo 2023
- 00’minuti di lettura
Carla Cerutti
Leggi i suoi articoliA vent’anni dalla pubblicazione dello specifico catalogo ragionato, dal 25 marzo al 25 giugno la Fondazione Ragghianti dedica una mostra all’opera in ceramica di Fausto Melotti (Rovereto, 1901-Milano, 1986), a cura di Ilaria Bernardi. Trasferitosi a Milano nel dopoguerra, Melotti, pittore, scultore, poeta e musicista, si dedicò alla produzione ceramica fino ai primissimi anni ’70; hanno popolato il suo vasto repertorio teatrini, maschere, figure femminili, vasi, ciotole, piatti, servizi da tè e da caffè, cornici, animali, piastrelle, collane e campanelli, pezzi unici di squisita raffinatezza, sia nelle forme leggere sia nelle scelte cromatiche affidate a smalti slavati e luminosi.
La mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Fausto Melotti e il Mic di Faenza, si sviluppa in quattro sezioni: la prima storicizza la produzione ceramica di Melotti, all’interno della sua poliedrica attività, attraverso documenti d’archivio, alcuni dei quali mai esposti finora.
La seconda è dedicata alle numerose tipologie che hanno caratterizzato la sua produzione ceramica e la terza presenta l’unico video, girato da Antonia Mulas, nel quale Melotti parla estesamente della ceramica. La quarta sezione riguarda quei pezzi, come i servizi da tè o da caffè, che perdono la loro funzionalità per trasformarsi in sculture.
A completamento del quadro storico artistico, sono esposte anche opere di artisti che direttamente o indirettamente hanno svolto un ruolo nell’attività ceramica di Melotti. Un catalogo, edito dalla Fondazione Ragghianti, accompagna la mostra con saggi della curatrice e di altri storici del settore oltre che con le immagini delle opere esposte, documenti e materiali d’epoca.

Fausto Melotti nel suo studio di Milano