
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un percorso tra reale e virtuale nella vita dell’artista messicana, con uno sguardo alla dimensione sia pubblica sia privata
- Olga Scotto di Vettimo
- 09 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura


Riproduzione digitale della camera da letto di Frida a Casa Azul
A Palazzo Fondi il caos di Frida
Un percorso tra reale e virtuale nella vita dell’artista messicana, con uno sguardo alla dimensione sia pubblica sia privata
- Olga Scotto di Vettimo
- 09 dicembre 2021
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDipinti originali, riproduzioni digitali di autoritratti, di murales e di ambienti della camera da letto, dello studio e del giardino della Casa Azul, insieme a lettere, diari, fotografie, francobolli, installazioni, video, in una mescolanza tra moderne tecnologie (anche immersive) e testimonianze originali, articolano la mostra «Frida Kahlo. Il Caos Dentro» a Palazzo Fondi (fino al 9 gennaio), organizzata da Navigare e curata da Milagros Ancheita, Antonio Arévalo, Alejandra Matiz, Maria Rosso.
Con uno sguardo alla dimensione sia pubblica sia privata dell’artista, l’esposizione, che giunge a Napoli dopo le tappe di Roma e Milano, propone un percorso tra reale e virtuale nella vita di Frida.
In mostra il dipinto «Piden aeroplanos y les dan alas de petate» (Chiedono aeroplani e gli danno ali di paglia, 1938), attribuito all’artista ed esposto per la prima volta in Italia; 15 riproduzioni di celebri autoritratti realizzati tra il 1926 e il 1949; sei litografie acquerellate e proiezioni a grandezza naturale dei murales di Diego Rivera (tra cui «Detroit Industry Murals», il «Pan American Unity» di San Francisco e «Sueño de una tarde dominical en la Alameda Central» di Città del Messico); un centinaio di fotografie della fine degli anni Quaranta con cui il fotografo colombiano Leo Matiz ritrae Frida immersa nella sua quotidianità.
Tra gli omaggi all’artista messicana anche 41 francobolli, datati tra il 2001 e il 2017, selezionati tra le numerose emissioni filateliche a lei dedicate. L’esperienza si completa con la proiezione video multisensoriale nella sala cinema 10D del film di animazione tridimensionale «Frida Kahlo. Il Viaggio» (DNArt TheMovie, 2020), realizzato per la mostra.

Riproduzione digitale della camera da letto di Frida a Casa Azul