
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Una mostra dell'artista cinese divisa tra l’Uccelliera e il Giardino segreto di Tramontana
- Francesca Romana Morelli
- 08 aprile 2019
- 00’minuti di lettura


Un «pensiero» di Zhang Enli per l’Uccelliera di Villa Borghese
Zhang Enli alla Galleria Borghese
Una mostra dell'artista cinese divisa tra l’Uccelliera e il Giardino segreto di Tramontana
- Francesca Romana Morelli
- 08 aprile 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliIdeato dalla direttrice della Galleria Borghese Anna Coliva, il programma Committenze Contemporanee, dal 9 aprile al 7 luglio, propone negli spazi adiacenti al museo, l’Uccelliera e il Giardino segreto di Tramontana «Bird Cage, a temporary shelter», un progetto dell’artista cinese Zhang Enli curato da Geraldine Leardi e Davide Quadrio.
Zhang Enli (1965) si è formato in Cina come pittore a olio; vive e lavora a Shanghai ed è nella scuderia Hauser & Wirth. Il suo lavoro intende stabilire una relazione tra ambiente architettonico e il mondo naturale circostante. Nell’Uccelliera colloca due strutture verticali di dimensioni monumentali, su cui ha dipinto forme astratte, in un rapporto armonico con la luce e i colori delle opere del museo borghesiano.
La struttura esterna, un grande cubo aperto al pubblico, gioca sul concetto di una «natura concettuale» a contatto con quella reale. «A ben guardare, spiega Anna Coliva, le tre strutture simboliche rivelano narrazioni inaspettate, che rimandano a terre e storie lontane, a contaminazioni, riversando la complessità del tempo antico nella realtà stratificata del presente».

Un «pensiero» di Zhang Enli per l’Uccelliera di Villa Borghese