Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il «Seminatore», giugno 1888, di Vincent Van Gogh

Image

Il «Seminatore», giugno 1888, di Vincent Van Gogh

Van Gogh arava le sue tele

Le 50 opere del pittore olandese presentate a Palazzo Bonaparte provengono tutte dal Kröller-Müller Museum di Otterlo

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Il più celebrato artista della modernità, Vincent Van Gogh, che in vita vendette una sola opera, è in mostra a Roma, dall’8 ottobre al 26 marzo, presso Palazzo Bonaparte, con 50 opere provenienti da un unico museo, quello di Otterlo in Olanda, nella mostra «Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum».

Curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti, e prodotta da Arthemisia, con catalogo Skira, l’esposizione presenta dipinti di tutto l’arco della pur breve, ma folgorante, parabola espressiva dell’olandese, nato il 30 marzo 1853 e morto, suicida, il 29 luglio 1890.

Fulcro della mostra è un’opera emblematica del genio vangoghiano, il «Seminatore», del giugno 1888 (nella foto), in cui la potenza cromatica, strutturata sui complementari del giallo e del lilla, esplode con la vigoria che l’autore scorgeva nei fenomeni della natura, da lui amatissimi e ampiamente descritti nelle lettere al fratello Theo: fiori, fiumi, cieli stellati e nuvole in cammino.

Nel «Seminatore», inoltre, Van Gogh raccontava di aver allegoricamente rappresentato la componente sorgiva della vita, innestata sul lavoro dell’uomo. Una volta scrisse: «Aro le mie tele come i contadini i campi».

Su questo stretto intreccio di arte ed esistenza, si collocano tutte le altre opere in mostra, da quelle del periodo olandese, con umili lavoratori e nidi d’uccello rappresentati in toni bruni, all’ultima stagione, quella di Arles, dell’ospedale psichiatrico di Saint Remy, e di Auvers, nell’ultimo biennio di vita, quando il colore, su sollecitazioni impressioniste e puntiniste, si fa puro, squillante e gioioso, come pure sapeva essere lo sfortunato artista.

Negli autoritratti, nei paesaggi e nei grandi fiori dell’ultima fase è evidente anche l’influenza, nella stesura uniforme delle tinte, delle stampe giapponesi e di Paul Gauguin, l’amico fraterno con cui litigò. Il dolore per tale rottura portò l’olandese a punirsi, tagliandosi un orecchio.

Il «Seminatore», giugno 1888, di Vincent Van Gogh

Guglielmo Gigliotti, 06 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Van Gogh arava le sue tele | Guglielmo Gigliotti

Van Gogh arava le sue tele | Guglielmo Gigliotti